Una stupenda vista panoramica sulla città di Bolzano e sul Catinaccio vi aspetta da Cologna.
Galleria immagine: Cologna
-
- 25/03/2023
+5° +14° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Sentiero di San Martino a Cologna
-
D-0151-jenesien-glaning-kirche-st-martin.jpg
-
D-7742-wegweiser-weg-nr-6-und-6a.jpg
-
D-7794-steifler-hof-wohnturm-in-oberglaning.jpg
-
D-Bozen-Jenesien-Herbst-Weinreben-5464.jpg
-
D-Martinsweg-Glaning-P1130896.jpg
-
D-Martinsweg-Glaning-P1130956.jpg
-
D-6278-glaning-winter.jpg
-
D-6293-glaning-winter-st-martin-fr2.jpg
-
D-6300-glaning-unterglaning-winter.jpg
-
video : “Törggelen” a San Genesio
-
video : Alle rovine di Castel del Grifo
Con i suoi quasi 250 abitanti, il paese di Cologna si trova in alto sopra i tetti della città di Bolzano a 765 m s.l.m.. Il toponimo del paese in tedesco “Glaning” deriva dalla parola “Glan”, che significa “mirtillo rosso” quindi il nome significa “località con mirtilli rossi”.
Nel XVI secolo il paesino è stato dichiarato luogo di pellegrinaggio. La piccola chiesetta di S. Martino si trova su un verde prato, abbracciato da imponenti castagni. A S. Martino è stato anche dedicato un sentiero didattico. Il “Sentiero di S. Martino” è lungo ca. 3 km e venne inaugurato l’ 11 novembre 2008. Questo sentiero circolare con varie stazioni è stato realizzato per i bambini.
Cologna è noto anche per il suo tradizionale “Törggelen” in autunno. Molti masi della zona invitano a delle tipiche serate con i canederli, crauti e carne affumicata. Ed infine vengono servite le castagne arrosto con il burro ed i krapfen. Che delizia!
Suggerisci una modifica/correzione