Caines è situato sul pendio soleggiato tra Tirolo e Rifiano, a poca distanza da Merano all’entrata della Val Passiria
Galleria immagine: Caines
-
- 21/09/2023
+15° +22° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Lungo le Rogge di Rifiano e Caines
-
D-5190-kuens-fruehling.jpg
-
D-0595-kuens-kirche-st-mauritius-und-korbinian.jpg
-
D-1232-dorf-tirol-erdpyramiden-bei-kuens.jpg
-
D-0422-oberer-kuenser-waalweg.jpg
-
D-0301-wiese-oberhalb-von-kuens.jpg
-
D-0335-hoefe-oberhalb-von-kuens-wegweiser.jpg
-
D-0432-mhw-bei-longfall-huette-spronser-tal-wiesen.jpg
-
D-0966-spronsertal-stein-mit-erdschichten.jpg
-
D-4068-kuens-passeiertal-morgenstimmung.jpg
-
D-1155-talblick-aussicht-richtung-riffian-kuens-herbst.jpg
-
D-2574-kuens-riffian-eingang-passeiertal-winter.jpg
-
D-2597-riffian-und-kuens-winter.jpg
-
D-Skigebiet-Meran2000-9086.jpg
-
video : Val Passiria
Caines all'imbocco della Val Passiria è uno dei comuni più piccoli dell'Alto Adige. Il paese si trova immerso tra vigneti e frutteti. Caines è anche un ottimo punto di partenza per escursioni in Val Sopranes e nel Parco Naturale del Gruppo Tessa, ideale per escursionisti che amano altitudini oltre i 1.500 m. Assolutamente da non perdere è una passeggiata lungo la roggia di Caines.
L’attuale chiesa parrocchiale, risalente al periodo romanico, è dedicata ai Santi Maurizio e Corbiniano. Secondo una leggenda, la chiesa precedente a questa fu eretta proprio da San Corbiniano in onore di S. Valentino e S. Zeno…
Un nostro consiglio: una visita al piccolo museo dei trattori presso il maso Ungericht. Qui si possono ammirare oltre 30 diversi modelli di trattori risalenti a diverse epoche.
Suggerisci una modifica/correzione