Da Ferrara, il centro di Braies di Dentro, all’altipiano protetto di Prato Piazza
Galleria immagine: Ferrara di Braies di Dentro
Ferrara (Schmieden) costituisce il centro di Braies di Dentro (Innerprags). Qui sorge la chiesa filiale del Salvatore sofferente, edificata sulle fondamenta di una piccola chiesa del XVII secolo. È stata a lungo considerata un luogo di quiete e raccoglimento, fino a quando, durante i lavori di restauro del 1981, sono stati portati alla luce preziosi affreschi rimasti fino ad allora nascosti.
A Ponticello parte dal parcheggio per escursionisti il servizio navetta che porta a Prato Piazza. Questi ampi pascoli d'alta quota si estendono ai piedi delle imponenti pareti rocciose delle Dolomiti di Braies, dominate dalla Croda Rossa. L'altipiano merita una visita in ogni stagione: in estate, i sentieri escursionistici conducono a malghe come il Rifugio Vallandro. Nelle sue vicinanze, il Forte di Prato Piazza ricorda il periodo della Guerra Bianca durante il primo conflitto mondiale.
All'epoca l'Alto Adige apparteneva ancora all'Austria e la struttura faceva parte delle fortificazioni austriache al confine con l'Italia. In inverno, a fondovalle, troverai una rete di piste di sci di fondo che collega i paesi della valle con le alture di Prato Piazza. La pista di Ponticello, ad esempio, parte dai piccoli skilift di Bagni di Braies Vecchia, che appartengono al comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti. Il tracciato arriva fino a Ponticello, da dove la strada sale verso Prato Piazza.
Sull'altipiano, sentieri innevati per escursioni invernali si snodano attraverso il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Qui potrai fare una passeggiata invernale, scivolare con lo slittino sui sentieri pianeggianti o semplicemente apprezzare la tranquillità, prima di riscaldarti in una delle locande.
Suggerisci una modifica/correzione