Una piacevole passeggiata per famiglie conduce da Valdaora di Sotto, passando per Valdaora di Mezzo, fino a Valdaora di Sopra
Galleria immagine: Valdaora di Sotto
Valdaora di Sotto (Niederolang) è una delle quattro frazioni del comune di Valdaora e si collega quasi senza interruzioni a Valdaora di Mezzo. Particolarmente degna di nota è la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, poiché Valdaora è una delle parrocchie originarie dell'Alto Adige: colpisce per il suo altare maggiore, con opere di Michael Rasner di Bressanone, e in passato ebbe grande importanza come luogo di sepoltura per i parroci di Valdaora, nonché per i giudici e gli amministratori della signoria di Castelvecchio Rasun.
Valdaora di Sotto è l'unica frazione che si estende in parte al di sotto dei 1.000 metri di altitudine. Qui si trova, a soli cinque minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, la piscina all'aperto riscaldata. Una comodità non da poco se, dopo una giornata sulla Ciclabile Val Pusteria o un'escursione, desideri fare un tuffo rinfrescante. Dal prato potrai ammirare i prati, i boschi e le cime dei dintorni.
Un percorso di circa un'ora, ideale anche con il passeggino o per prendere un caffè nel paese vicino, conduce da Valdaora di Sotto a Valdaora di Mezzo e Valdaora di Sopra. Un'altra passeggiata porta a passare accanto al "Peststöckl", un capitello votivo, in direzione di Sorafurcia. Come nei paesi circostanti, anche a Valdaora di Sotto l'offerta per il tempo libero invernale è dominata dall'area sciistica Plan de Corones. Sci e slittino hanno qui una lunga tradizione.
I primi impianti di risalita sono stati aperti già negli anni Sessanta del Novecento. Poco tempo dopo, a Valdaora si sono svolti i campionati mondiali di slittino su pista artificiale, seguiti nel 2000 dai mondiali di slittino sulla pista naturale locale. Una parte del paesaggio è inoltre sottoposta a una tutela speciale: il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è stato istituito nel 1980 e oggi è una delle aree protette che custodiscono i preziosi paesaggi naturali dell'Alto Adige.
Suggerisci una modifica/correzione