vintl obervintl
vintl obervintl

Vandoies di Sopra

Il Sentiero degli Elfi ti conduce alle Cascate di Vandoies di Sopra, o Obervintl, e in un paesaggio naturale e autentico

Vandoies di Sopra è collegata al capoluogo Vandoies di Sotto da una passeggiata di mezz'ora o con i mezzi pubblici. Qui ti attendono essenzialmente due poli d'interesse: l'area Lodenwelt, con negozi, il Museo Mondo del Loden, un caseificio di qualità e, nel suo centro, il ristorante Lodenwirt, e il paese vero e proprio. Un tempo, la principale via di comunicazione della Val Pusteria attraversava direttamente Vandoies di Sopra e Vandoies di Sotto. Da alcuni anni, una nuova circonvallazione evita ampiamente i due paesi, che hanno così ritrovato la loro quiete originaria.

Su un lato della strada si raggruppano la Chiesa di San Nicolò, l'asilo e il "Dorflodn" (bottega del paese), mentre sull'altro si allineano masi e abitazioni. Tra questi spicca la residenza storica Töpsl. La principale attrazione del posto è il Museo Mondo del Loden con il suo recinto faunistico: qui capre e pecore fanno a gara a chi bela più forte, mentre il museo ripercorre il processo che dalla lana porta al cappotto finito. Proprio accanto, invita a una visita il Capriz - caseificio da vivere.

Qui il protagonista non è l'abbigliamento, ma i piaceri del palato: il formaggio di capra qui prodotto è rinomato per la sua alta qualità. A est del paese, d'estate le cascate di Vandoies di Sopra offrono refrigerio ai visitatori. Si tratta di un luogo perlopiù tranquillo, al quale conduce un apposito sentiero tematico, il Sentiero degli Elfi. Dal parcheggio Töpslplatz a Vandoies di Sopra, percorrendo il Sentiero degli Elfi arrivi prima a un recinto di cervi e poi alla cascata del Rio di Terento.

La prima delle cascate di Vandoies di Sopra è ancora piccola, ma la seconda, con i suoi 43 metri di salto, è decisamente più imponente. Da lì prosegui fino alla piattaforma panoramica sopra l'abitato e, attraversando il Rio Vena, si ritorna al parcheggio. L'escursione è consigliata anche in inverno.

Mobilità: a causa della costruzione della variante di Riggertal e di lavori di sicurezza, la Ferrovia della Val Pusteria sarà chiusa a tratti fino a gennaio 2026. È attivo un servizio sostitutivo con autobus. Le… leggi tutto

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni