Da secoli i pellegrini si recano al Santuario della Madonna di Trens, nel paese di Trens, luogo di forza spirituale
Correva l'anno 827 quando "Torrentes" fu menzionata per la prima volta. Circa sei secoli dopo, si narra che un contadino trovò tra i detriti di una frana una statua della Madonna completamente intatta. La portò a casa con sé, ma la mattina seguente era scomparsa. Dopo una lunga ricerca, la trovò infine nella cappella del paese, accanto alla chiesa, dove fu presto venerata come "Trenser Mutter", la "Madre di Trens. Quel che è certo è che nel 1345, ad Avignone, all'epoca sede papale, fu concessa un'indulgenza per la costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna.
Maria Trens divenne così un noto luogo di pellegrinaggio, che alcuni decenni più tardi fu impreziosito da una graziosa statua della Madonna, opera della cerchia del maestro di Ulma Hans Multscher. Oggi Trens, insieme a Campo di Trens, costituisce il centro del comune, nel punto di transizione tra la Valle Isarco e l'Alta Valle Isarco. I due nuclei abitati sono quasi fusi tra loro.
Dietro le case di Trens si innalzano i pendii delle Alpi Sarentine. Potrai scoprire questo scenario alpino con un tour da Trens al Giogo di Trens. La cima è raggiungibile con un'escursione di più ore passando per la Plitschalm, una malga non gestita, e regala un'ampia vista sulle valli circostanti. Per le famiglie sono adatti il nuovo Sentiero delle Api o un giro sulla Ciclabile Alta Valle Isarco.
È raggiungibile a piedi anche Castel Tasso, uno dei complessi storicamente più pregevoli dell'Alto Adige. Il castello apre le sue porte ai visitatori, permettendo di scoprirne le segrete e gli ambienti interni, mentre ai suoi piedi si pratica l'arrampicata: qui si trova una palestra di roccia con vie fino al 5a di difficoltà. Tra i cinque monumenti naturali del comune di Campo di Trens si annovera anche il Laghetto Blieger presso Trens, un biotopo umido con ontani, salici e pioppi.
Mobilità - Interruzioni Ferrovia del Brennero: dal 12 al 18 agosto 2025 compreso, la linea ferroviaria del Brennero sarà chiusa nel tratto Bressanone-Brennero-Steinach am Brenner (A). La chiusura è dovuta a lavori… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione