Le due frazioni montane di Montano e Frella si trovano a due passi dall’Alpe di Rodengo
Galleria immagine: Montano - Frella
Una stretta strada di montagna ti conduce alla zona sportiva, a Montano (Ahnerberg) e Frella (Fröllerberg) e infine sale all'Alpe di Rodengo. I due piccoli insediamenti sono composti da alcuni imponenti masi che si adagiano sui pendii sopra il centro principale di Villa. Guardando in quella direzione, vedrai la chiesa del paese e l'adiacente Castel Rodengo dominare la Gola della Rienza.
Potrai visitare il castello e lasciarti trasportare nel mondo leggendario di Re Artù dagli affreschi di Ivano. Sopra le frazioni, sull'Alpe di Rodengo, inizia l'escursione lungo il Sentiero della Creazione, il cui motto è "Vedere - Sentire - Stupirsi". Dalla fermata dell'autobus Ahner parte invece il Sentiero Avventura nel Bosco. Con un tempo di percorrenza di 40 minuti non è troppo lungo ed è particolarmente apprezzato dalle famiglie. Offre tappe interessanti, tra cui un laghetto, tronchi d'albero su cui stare in equilibrio e un'abbondanza di "Tschurtschen", il nome locale delle pigne.
A Montano e Frella si trovano anche alcuni affascinanti e semplici edifici sacri. Tra questi, la cappella presso il maso Scheiber a Montano, costruita nel 1867, che custodisce un piccolo altare tardobarocco. Notevole è anche la Chiesetta Putzer, la cui pala d'altare, raffigurante la Sacra Famiglia, è opera dell'artista Christian Renzler. È stata creata attorno all'anno 1770.
In inverno potrai apprezzare la quiete dell'Alpe di Rodengo sulle piste da fondo e sui sentieri escursionistici invernali, oppure provare le piste del comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal. Entrambe le destinazioni sono facilmente raggiungibili. E se nel frattempo avrai voglia di cultura e gastronomia, Bressanone, con i suoi portici e il Mercatino di Natale, è una meta piacevole.
Suggerisci una modifica/correzione