st martin in thurn san martin de tor istitut ladin
st martin in thurn san martin de tor istitut ladin

Istituto Ladino “Micurà de Rü”

L’Istituto Ladino a San Martino in Badia è un’iniziativa che si occupa della conservazione e promozione della lingua e cultura ladina

Il linguista Micurà de Rü, di vero nome Nikolaus Bacher, nacque il 4 dicembre 1789 a Rü presso San Cassiano in Val Badia. Dopo lo studio della teologia, fu ordinato sacerdote a Salisburgo nel 1814. Ma da sempre il giovane prete era molto legato alle sue origini, la cultura e lingua ladina.

La prima grammatica della lingua ladina ("Versuch einer deütsch-ladinischen Sprachlehre - Erstmalige Planung einer gesamtdolomitenladinischen Schriftsprache") venne proprio stesa da lui nel 1833. In ricordo a Micurà de Rü, venne dato il suo nome all'Istituto Ladino a San Martino in Badia (St. Martin in Thurn), fondato nel 1976. La struttura supporta iniziative volte alla conservazione e alla promozione della lingua e cultura ladina in generale.

Un'importante parte dell'attività dell'Istituto Ladino consiste nel sostegno pratico concesso ad associazioni culturali e strutture che hanno gli stessi obbiettivi dell'istituto stesso. La sua sede si trova a San Martino in Badia, mentre a Selva Gardena in Val Gardena si trova una sede distaccata. Dal 1993, "Micurà de Rü" viene diretto dal Dott. Leander Moroder.

Contatti

Orari di apertura

  • dom 04 giu chiuso
  • lun 05 giu 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mar 06 giu 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mer 07 giu 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • gio 08 giu 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • ven 09 giu 10:00 - 12:00
  • sab 10 giu chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2023 (09/01/2023 - 31/03/2023)

  • lun 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 12:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Primavera 2023 (03/04/2023 - 09/06/2023)

  • lun 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 12:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Pasqua 2023 (09/04/2023) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) chiuso

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) chiuso

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) chiuso

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) chiuso

Estate 2023 (12/06/2023 - 08/09/2023)

  • lun 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 12:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) chiuso

Autunno 2023 (11/09/2023 - 24/11/2023)

  • lun 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 12:00 15:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 12:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ognissanti 2023 (01/11/2023) chiuso

Ingresso

ingresso gratuito

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni