Ortisei, il Paese di Natale, e “Mountain Christmas” a Selva Gardena: l’atmosfera dell’Avvento nelle Dolomiti gardenesi
Quando in Avvento le rustiche casette e le piccole cabinovie in legno aprono le loro porte, la Val Gardena e i suoi tre incantevoli paesi si trasformano in una vera e propria Valle di Natale.
Ortisei, il Paese di Natale:
Ortisei, il Paese di Natale, chiamato "Nadel Urtijëi" in ladino, si sviluppa con le sue bancarelle in legno intorno alla centrale Chiesa di Sant'Antonio. Qui ti attendono prodotti regionali e specialità gastronomiche, oltre a diversi eventi. Dalla sua prima edizione nel 2014, il Mercatino di Natale si è tenuto sette volte, con una pausa solo durante la pandemia. Questa è l'ottava edizione.
Le tradizioni della Val Gardena si uniscono ogni giorno, da fine novembre a inizio gennaio, con l'elegante proposta degli espositori nella zona pedonale, e questo da circa un decennio.
Avvento a Santa Cristina:
Il paese successivo della Val Gardena, Santa Cristina, invita tutti il 14 dicembre nella sua chiesa parrocchiale per il tradizionale concerto d'Avvento, un evento che attira numerosi visitatori amanti delle melodie festive di questo periodo. Parteciperanno il coro parrocchiale, il noto Cor Sasslong, il gruppo "I Rujins" e un trio di chitarra e violino. Seguirà poi l'estrazione a premi dell'Avvento.
"Mountain Christmas" a Selva Gardena
Il terzo paese sulla strada verso i passi dolomitici, Selva Gardena, si unisce ai festeggiamenti con il suo "Mountain Christmas". Il mercatino è aperto nei fine settimana da fine novembre a metà dicembre, e poi tutti i giorni dal 18 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026. "Mountain Christmas" o "Nadel da Mont" è un Mercatino di Natale che ricrea l'atmosfera di un villaggio alpino.
Al centro dell'allestimento si trova una cabinovia addobbata a festa, che collega idealmente le piste da sci della Val Gardena al periodo dell'Avvento. Gli espositori presentano i loro prodotti in nove casette e 13 piccole cabinovie in legno. Un concorso di sculture di neve completa l'esperienza.
Le figure del presepe della Val Gardena:
Un souvenir particolarmente apprezzato sono le figure per il presepe, realizzate da generazioni dagli scultori del legno. Quella che un tempo era un'occupazione per i contadini durante i mesi invernali, oggi è una forma d'artigianato artistico stimata in tutto il mondo. Qui puoi acquistarle, per così dire, direttamente alla fonte: sono in vendita sia presso le bancarelle dei mercatini di Natale sia nelle botteghe degli scultori, che spesso dispongono di un negozio annesso.
Come arrivare nella Valle di Natale:
Per raggiungere la Val Gardena in modo ecologico e senza lo stress del parcheggio, puoi utilizzare il treno e l'autobus. L'Alto Adige è servito più volte al giorno da treni provenienti da Monaco, Vienna, Roma, Firenze, Bologna, Venezia e Milano. Sono inoltre disponibili treni notturni da Roma.
Nei primi quattro fine settimana di apertura dei Mercatini di Natale della Val Gardena, TrenItalia mette a disposizione anche un treno speciale di Natale tra Milano Centrale e l'Alto Adige.
Dalla stazione di Bolzano, l'autobus 350 parte ogni ora per la Val Gardena. Il viaggio dura un'ora fino alla centrale Piazza Sant'Antonio a Ortisei. Con il Val Gardena Guest Pass puoi utilizzarlo gratuitamente, così come tutti gli altri mezzi pubblici. I parcheggi nei tre paesi sono a pagamento, compresi quello alla rotatoria di Ortisei e il parcheggio coperto all'ingresso del paese.
Suggerisci una modifica/correzione
