Escursione primaverile attraverso un bosco di conifere ai piedi del Latemar fino al famoso Lago di Carezza.
Galleria immagine: Escursione da Obereggen al Lago di Carezza
-
-
video : Lago di Carezza
-
D-1610-rosengarten-massiv-ab-obereggen.jpg
-
D-1603-obereggen-holz-mit-pefc-umwelt-guetesiegel-gefaellte-baeume.jpg
-
D-1601-rosengarten-massiv-ab-obereggen.jpg
-
D-1594-latemar-ab-obereggen.jpg
-
D-1481-obereggen-wanderweg-richtung-karersee-bach.jpg
-
D-1568-rosengarten-massiv-ab-obereggen.jpg
-
D-0645-weg-obereggen-karersee.jpg
-
D-1485-karersee-schnee.jpg
-
D-1492-latemar-ab-karer-see.jpg
-
D-0647-welschnofen-karersee-besucherzentrum.jpg
-
video : Area sciistica Obereggen
-
video : Alba sul Lago di Carezza
Il mese di maggio, quando la primavera raggiunge le Dolomiti, è il mese ideale per fare un'escursione ad oltre 1.500 m s.l.m. Da Obereggen percorriamo i sentieri n. 9 e 8 (Sentiero delle Perle) fino al famoso Lago di Carezza (Karersee).
Quest'escursione ha un dislivello di soli 150 m, quindi può essere percorso anche da famiglie con passeggini, la lunghezza del tragitto (andata e ritorno) è di circa 15 km. La strada forestale si trova nei pressi del bosco ed attraversa alcuni prati al di sopra della località Hennewinkel. Anche attraversando il bosco ogni tanto è possibile ammirare il panorama sulle montagne circostanti, il Latemar ed il Cainaccio. Appena vediamo la strada del Passo di Costalunga (Karerpass), sappiamo che la nostra meta è vicina. Alcuni pochi minuti e raggiungiamo il lago.
Facciamo una passeggiata attorno al lago, grazie alla quale possiamo ammirare la sua bellezza e le varie tonalità delle sue acque. Un vero gioiello naturale! Prima d'incamminarci sulla via del ritorno facciamo tappa al centro visitatori ed al negozio di souvenir.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Obereggen
Segnavia: 9, 8
Lunghezza del percorso: ca. 7,5 km (a direzione)
Tempo di percorrenza: ca. 2 ore (a direzione)
Dislivello: ca. 160 m
Altutudine: tra 1.460 e 1.550 m s.l.m.
A misura di famiglia? Si, il sentiero è in ottime condizioni e di facile percorrenza, possibilità anche con il passeggino.
Intrapresa a: maggio 2009
Suggerisci una modifica/correzione