Un’escursione di fine estate al Rifugio Puez, in un paesaggio unico, con ritorno a Selva Gardena attraverso la Vallunga
Galleria immagine: Escursione al Rifugio Puez sull’altipiano del Puez
L'altipiano del Puez nel Gruppo del Puez è noto per il suo paesaggio singolare, caratterizzato da pascoli alpini, laghi di montagna e una particolare conformazione geologica. Si trova a ben oltre 2.000 metri di altitudine nel Parco Naturale Puez-Odle nelle Dolomiti, ed è la meta della nostra meravigliosa escursione di fine estate. Partiamo da Selva Gardena, dove prendiamo la Cabinovia Dantercepies in direzione di Passo Gardena. La stazione a monte è il nostro punto di partenza, quella a valle sarà il nostro punto di arrivo - l'escursione si trasforma così in un percorso ad anello.
Arrivati, siamo subito colpiti dalla vista sull'imponente Sassolungo, che sulla destra lascia il posto all'Alpe di Siusi. Sopra di noi si ergono le cime del Gruppo del Cir. Il sentiero ci porta prima al Rifugio Jimmi, da dove ci immettiamo sul percorso principale della nostra escursione, l'Alta Via delle Dolomiti n. 2. Questo sale con ripidi tornanti fino a Passo Cir, a 2.465 metri di quota. Segue poi una leggera discesa nella Val Chedul e la salita al secondo valico, Passo Crespëina.
Superato il passo, che con i suoi 2.531 metri rappresenta il punto più alto della nostra escursione, raggiungiamo l'altipiano del Puez, un paesaggio davvero unico. Il luogo ideale per una breve pausa! Per arrivare al Rifugio Puez ci mancano ancora 80 minuti di cammino. Costeggiando il Lago di Crespëina, adagiato in una conca, e seguendo sempre il segnavia numero 2, raggiungiamo in breve la Forcella di Ciampei a 2.359 metri di quota. A proposito, il piccolo lago alpino gardenese è conosciuto qui con il nome ladino di Lech de Crespëina.
Proseguiamo lungo il margine occidentale del Gherdenacia. In breve si arriva anche al Rifugio Puez (2.475 m s.l.m.). Qui vale la pena fare una sosta, che ci siamo meritati! Dopo esserci rifocillati, riprendiamo la via del ritorno: scendiamo ripidamente nella Vallunga, sempre all'interno del Parco Naturale Puez-Odle. La Vallunga è una meta per escursioni e attività in ogni stagione.
Inoltre, fa parte della rete europea di aree protette Natura 2000, che ha tra i suoi obiettivi la tutela degli habitat. Ancora una breve passeggiata e, dopo questo magnifico tour di cinque ore, raggiungiamo di nuovo la stazione a valle Dantercepies a Selva Gardena.
Autori: Elena & Luca
Effettuata a: settembre 2019
Ultimo aggiornamento: 2025
-
- Punto di partenza:
- stazione a monte della Cabinovia Dantercepies, Selva Gardena (2.291 m s.l.m.)
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 05:00 h
-
- Lunghezza totale:
- 16,1 km
-
- Altitudine:
- tra 1.609 e 2.531 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1154 m | -1154 m
-
- Segnaletica:
- 12A, 2 (Dolomiten-Höhenweg)
-
- Destinazione:
- Rifugio Puez (2.475 m s.l.m.)
-
- Punti di ristoro:
- Rifugio Jimmi, Rifugio Puez
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione al Rifugio Puez sull’altipiano del Puez
-
- Ulteriori informazioni:
- Il punto più basso indicato, a 1.609 metri, corrisponde alla stazione a valle della Cabinovia Dantercepies a Selva Gardena, mentre il punto più alto è Passo Crespëina a 2.531 metri. La durata complessiva indicata si riferisce al tempo di percorrenza effettivo, escluse le pause e le corse in funivia.
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
