Krabes
Krabes

Escursione primaverile da Anterivo a Le Malghette

Un’escursione attraverso i boschi nel Parco Naturale Monte Corno ci porta a Le Malghette

Anterivo (Altrei) è il punto di partenza per un'escursione rilassante nel Parco Naturale Monte Corno. Anterivo è un luogo davvero speciale: il comune, pur appartenendo all'Alto Adige, è un'enclave in Trentino ed è raggiungibile solo tramite Passo San Lugano. Seguiamo dapprima l'antico sentiero lastricato n. 5 in direzione Palù Longa. Questo biotopo, a 1.452 metri di altitudine, è circondato da prati di larici. Successivamente, proseguiamo piacevolmente, guadagnando quota.

Sul sentiero forestale n. 6 raggiungiamo infine Le Malghette (Krabes Alm) a 1.540 metri di altitudine. Il rifugio è gestito in estate e propone piatti tradizionali e deliziosi dolci. La vista da qui sulla Catena del Lagorai e sulle montagne della Val di Fiemme è magnifica e particolarmente idilliaca in questa splendida giornata di maggio. La malga è anche il punto più alto della nostra escursione, sebbene sia una delle malghe più basse dell'Alto Adige.

La segnaletica escursionistica per il ritorno si trova presso l'edificio: dopo una deliziosa pausa, optiamo per un giro ad anello e seguiamo il sentiero n. 9 in direzione di Passo Cisa, distante 40 minuti a piedi da Le Malghette. Lentamente il sentiero nel bosco si restringe in discesa. Il valico si trova a 1.450 metri di altitudine, quindi più in basso rispetto alla malga, e incrocia il Sentiero Escursionistico Europeo E5, che dal Monte Corno scende nella Valle dei Molini di Aldino.

Qui si incrociano i sentieri escursionistici, seguiamo il sentiero in direzione di Anterivo, dove si trova il nostro parcheggio. Dopo alcuni minuti passiamo davanti alla fornace della calce, anch'essa all'interno del Parco Naturale Monte Corno: in questa fornace cilindrica la popolazione cuoceva la calce. Dopo una buona cottura, contadini e commercianti arrivavano nel bosco con i loro carri per ritirare la calce pronta. Ancora mezz'ora e saremo arrivati al punto di partenza.

Nota: Le Malghette è raggiungibile anche da Trodena, questa variante dell'escursione richiede un'ora in più e attraversa anch'essa il Parco Naturale Monte Corno.


Autori: Elena & Luca

Effettuata a: maggio 2021
Ultimo aggiornamento: 2025


escursione a una malga adatto a famiglie itinerario ad anello difficoltà: media dog-friendly
  • Punto di partenza:
    Anterivo paese (1.210 m s.l.m.)
  • Tempo totale di percorrenza:
    03:00 h
  • Lunghezza totale:
    10,2 km
  • Altitudine:
    tra 1.210 e 1.540 m s.l.m.
  • Dislivello complessivo (salite | discese):
    +415 m | -415 m
  • Segnaletica:
    5, 6, 9
  • Destinazione:
    Le Malghette (1.540 m s.l.m.)
  • Punti di ristoro:
    Le Malghette
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione primaverile da Anterivo a Le Malghette
  • Ulteriori informazioni:
    Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.

Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Hotel Ristorante Elefant
    Hotel Ristorante Elefant - Hotel Elefant, Auer
    Hotel

    Hotel Ristorante Elefant

    Ora
  2. Melcherhof
    Melcherhof
    Agriturismo

    Melcherhof

  3. Residence Hof am Keller
    Residence Hof am Keller
    Residence

    Residence Hof am Keller

E-mail Facebook Copy link
Link copiato negli appunti
Suggerimenti ed ulteriori informazioni