La Chiesetta di San Michele sulla strada per Passo Pinei: scopri affreschi di diverse epoche stilistiche
Galleria immagine: San Michele di Castelrotto
Dal centro di Castelrotto una strada di montagna sale verso Passo Pinei. Questo valico verso la Val Gardena è un percorso molto apprezzato da ciclisti da corsa e appassionati di mountain bike. Lungo la strada si trova San Michele con la sua chiesa dedicata all'Arcangelo Michele, un gioiello culturale nell'area dello Sciliar. Il patrono della chiesa viene festeggiato ogni anno il 29 settembre, giorno di San Michele: un tempo questa data segnava l'inizio della stagione fredda, con l'arrivo dell'autunno, la celebrazione del ringraziamento per il raccolto e la fine del lavoro nei campi.
Oggi il paese di montagna di San Michele di Castelrotto (St. Michael bei Kastelruth), situato a oltre 1.000 metri di altitudine, segna il confine tra l'area linguistica tedesca dello Sciliar e quella ladina della Val Gardena. Ha anche un nome ladino: San Michiel. Altre tre frazioni di Castelrotto si trovano sui pendii che sovrastano la Val Gardena e per questo vengono spesso associate a Ortisei.
Da San Michele potrai intraprendere diverse escursioni, ad esempio verso l'Alpe di Siusi o sul Monte Bullaccia fino alle Panche delle Streghe. Si narra che su queste formazioni rocciose un tempo si svolgessero danze di streghe e riti magici. Consigliata è anche l'escursione lungo il Geotrail Bulla, un viaggio nella storia geologica tra la Val Gardena e Passo Pinei.
In inverno, da qui bastano solo 10 minuti di auto per raggiungere gli impianti di risalita per l'Alpe di Siusi, che partono da Siusi. Potrai raggiungerli comodamente anche con i mezzi pubblici.
Suggerisci una modifica/correzione