wegweiser b nach percha aschbach
wegweiser b nach percha aschbach

Sopranessano

La piccola frazione di Sopranessano, appartenente al comune di Perca, sorge sui pendii sopra Perca e Nessano

Il nome italiano rivela già la posizione, sopra Nessano, del borgo di Sopranessano, o Aschbach in tedesco. Da Nessano nella valle, una piccola strada di montagna sale lungo il pendio fino a quasi 1.500 metri di altitudine, al confine con il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.

Qui crescono numerosi pioppi tremuli, che un tempo diedero al borgo il nome "Aspen". Sui prati soleggiati si trovano oggi dei masi, alcuni dei quali invitano a una sosta come "Buschenschank", come si chiamano le tradizionali osterie contadine. Una di queste è il Niedristhof. Il borgo è raggiungibile anche a piedi da Nessano tramite una ripida strada forestale. Caratteristici della zona sono i piccoli edifici sparsi, come il maso doppio Redensberg, chiamato Malga Redensberg.

A questi si aggiungono luoghi allo stato naturale, come il letto del piccolo Rio Nessano. In inverno i masi di Sopranessano sprofondano sotto una spessa coltre di neve e diventano la meta di un'escursione che regala belle viste panoramiche. A Sopranessano non ci sono strutture ricettive. In compenso, qui si trovano soprattutto natura, prati e prodotti di stagione dagli orti dei masi.

È importante non confondere il borgo di Sopranessano con Rio Lagundo nel Meranese. In tedesco, entrambi si chiamano Aschbach. Il borgo nel Meranese è raggiungibile con una funivia ed è nota per il suo sentiero avventura nel bosco e per l'itinerario circolare che porta al Monte San Vigilio.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni