La località più grande della Valle di Anterselva è nota per le sue malghe e la Cascata Klammbach
Galleria immagine: Anterselva di Mezzo
La Valle di Anterselva aumenta di quota di paese in paese, fino a terminare sul fondovalle con il Lago di Anterselva, un autentico lago alpino a oltre 1.600 metri di altitudine, e Passo Stalle. Al centro della valle si trova Anterselva di Mezzo, la frazione più grande del comune, dove l'aria fresca di montagna in estate garantisce sonni tranquilli. Le case del paese sono sparse e distribuite tra gli abitati di Costa del Colle e Siesl, e il Rio Anterselva che poi fluisce nella Rienza in Val Pusteria.
Nel centro troverai tutto il necessario come negozi, una banca, bar e anche una stazione dei Carabinieri. Degna di nota è la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio con la sua volta a botte lunettata e il Santo Sepolcro. La Ciclabile Valle di Anterselva, una diramazione della Ciclabile Pusterbike, attraversa il paese e prosegue in direzione del centro biathlon e del Lago di Anterselva.
Con la mountain bike da qui potrai persino salire a Passo Stalle, il valico che porta nella Valle di Defereggen, nel Tirolo Orientale. Gli amanti delle escursioni scelgono mete come la Cascata Klammbach, sotto Malga Berger, il Sentiero dei Francesi sul versante soleggiato della valle o il percorso dalla zona sportiva a Malga Kumpfl, circondata da profumate erbe alpine. Grazie all'altitudine, la prima neve cade spesso già nei mesi di ottobre o novembre.
Poco dopo, ad Anterselva di Mezzo (Antholz Mittertal) entra in funzione il Riepenlift, che prende il nome da una cima del Gruppo delle Vedrette di Ries. Con la sua pista lunga un chilometro e mezzo, questa piccola area sciistica è ideale per le prime curve sulla neve. Chi cerca piste più lunghe e impegnative raggiunge comodamente con lo skibus l'area sciistica Plan de Corones. Se preferisci esplorare il paesaggio invernale in tranquillità, potrai farlo sulle piste da fondo, ad esempio sulla pista di fondovalle o sulla lunga pista presso il Centro Biathlon Arena Alto Adige.
Suggerisci una modifica/correzione