Il piccolo e suggestivo paese nelle Dolomiti ti porta con la sua Cabinovia Piculin sulle famose piste da sci del Plan de Corones
Galleria immagine: Piccolino
Il nome italiano Piccolino è azzeccatissimo: "molto piccolo" è infatti Piccolino, una frazione della Val Badia che appartiene al comune di San Martino in Badia. Alcuni edifici storici adornano il paese, tra cui la "Ćiasa dl Maier", costruita intorno al 1650 e ancora ben conservata, e la piccola Chiesa di Sant'Antonio. In ladino è conosciuta come "dlijia de Sant Antone".
Sopra il paese si trova Ćiastel Freieck, una costruzione ancora più antica risalente al XIV secolo. Piccolino (Pikolein) non ha però perso il contatto con la modernità: i suoi edifici storici fanno da cornice a strutture moderne come caffè, ristoranti, una farmacia e il distretto sociale.
I vicini paesi di montagna Antermoia e Longiarù, così come il Passo delle Erbe, offrono numerose possibilità per una vacanza attiva in montagna. In inverno qui si punta verso il cielo: sulle cime sopra la Val Badia si trovano due aree sciistiche. Una di queste, il Plan de Corones, è raggiungibile direttamente da Piccolino con la Cabinovia Piculin. Con circa 120 chilometri di piste di ogni livello di difficoltà, è il comprensorio sciistico più grande e probabilmente il più noto dell'Alto Adige.
Poco più all'interno della valle si trova l'area sciistica Alta Badia con la Sellaronda, le cui piste sono collegate con il Plan de Corones attraverso il carosello sciistico Dolomiti Superski.
Suggerisci una modifica/correzione