Il tranquillo paese sorge nell’ampia conca valliva di Vipiteno ed è attraversato da sentieri per escursioni e passeggiate
Galleria immagine: Stilves
Di fronte a Campo di Trens e il luogo di pellegrinaggio Maria Trens, sull'altro lato dell'Autostrada del Brennero, della linea ferroviaria e dell'Isarco, si trovano le case di Stilves e la sua zona sportiva. Come è consuetudine nei paesi dell'Alto Adige, la chiesa locale veglia sugli edifici. È dedicata a San Pietro e decorata con un pregevole affresco sul soffitto di Christoph Brandstätter. Proprio accanto trovi la biblioteca pubblica e un ristorante, poco più avanti lungo la strada, la fermata dell'autobus.
Un'escursione lungo il sentiero Kirchsteig collega il paese con la frazione di Dosso, attraversando il bosco e passando accanto alle stazioni della Via Crucis. Un percorso circolare più pianeggiante ti porta in poco più di due ore a Pruno. Lì, Castel Tasso domina la località: una visita vale la pena, perché il maniero colpisce per la sua Sala Verde, la prigione e il fossato. Poiché fu costruito su una collina rocciosa, non è mai stato espugnato e oggi si presenta in ottimo stato di conservazione.
A nord di Stilves (Stilfes) si estende la zona umida di Genalterau, ricoperta di canneti, uno dei cinque monumenti naturali protetti nel comune di Campo di Trens. A proposito, sai da dove deriva il nome del comune, Campo di Trens, o Freienfeld in tedesco? Nel "Freudenfeld" (Campo della Gioia), tra Castel Tasso e Castel Pietra, un tempo si svolgevano giochi di corte. Nel XVII e XVIII secolo facevano parte della conversazione di corte e servivano ad allentare la rigida etichetta.
In inverno, ai margini del bosco a Stilves, potrai pattinare sulla piccola pista di ghiaccio naturale con noleggio pattini. Il bar della pista offre una piacevole occasione di sosta.
Suggerisci una modifica/correzione