freienfeld wiesen bei niederflans fr
freienfeld wiesen bei niederflans fr

Valgenauna

Castel Guelfo, San Valentino e il Sentiero delle Api: la piccola Valgenauna nasconde mete interessanti

Tra Trens e Mules i pendii salgono verso la Cima dei Cacciatori. Qui nasce il Rio di Valgenauna, che scende fino alla piccola frazione di Valgenauna. A questo punto hai appena superato i 1.000 metri di altitudine e ti trovi nel verde fondovalle della Valle Isarco: grazie a una distribuzione favorevole delle precipitazioni, questa zona nel nord dell'Alto Adige è particolarmente adatta all'agricoltura.

Due edifici attirano l'attenzione, entrambi poco fuori dal centro abitato di Valgenauna. Il primo è la chiesetta tardogotica di San Valentino, che aggiunge un tocco di colore ai prati verdi. Sorge sul soleggiato versante orientale tra Mules e Trens, dove passa anche l'escursione circolare da Trens a Mules. L'itinerario parte dalla Casa della Cultura di Trens e in poco più di un'ora ti conduce alla chiesetta, a Valgenauna e alla frazione di Mules, prima di ritornare al punto di partenza.

È una passeggiata facile, adatta anche ai passeggini. Un'alternativa è l'escursione a San Valentino e Mules, decisamente più lunga, che ti permette di scoprire anche altre zone dell'Alta Valle Isarco. Le famiglie apprezzano molto il Sentiero delle Api a Trens, un percorso interattivo nel mondo delle api con diverse stazioni di gioco. La meta dell'escursione è Valgenauna (Valgenäun).

Il secondo edificio che cattura lo sguardo è un castello ornamentale: un tempo i nobili di Welfsberg risiedevano a Castel Guelfo, o Welfenstein, costruito per proteggere l'importante posizione lungo la Strada del Brennero. Nel 1918 questo "Castello di Mules" fu vittima della Prima Guerra Mondiale e andò a fuoco, con la conseguente distruzione della maggior parte degli oggetti d'arte. Delle torrette decorative del periodo del romanticismo medievale è rimasta solo una torre nell'angolo nord-est della cinta muraria. Parti del castello, come il tetto e alcuni solai, sono state ricostruite.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni