Villnoess Teis
Villnoess Teis

Tiso

I “Geodi di Tiso” nascondono al loro interno minerali scintillanti, tra cui l’ametista, una gemma di colore viola

Su un poggio soleggiato all'imbocco della Val di Funes, le case di Tiso (Teis) sono situate poco sopra il piccolo nucleo di Nave (Nafen). Qui ti trovi appena sotto i 1.000 metri di altitudine. E da qui, la Val di Funes sale costantemente fino a incontrare, in fondo alla valle, le imponenti pareti rocciose del Gruppo delle Odle. Grazie alla sua posizione riparata, qui crescono castagni, frutteti e viti.

La casa delle associazioni, il "Dorfladen", cioè il negozio del paese, una locanda, la biblioteca e la Chiesa di San Bartolomeo costituiscono il centro di Tiso, che è una delle tre località più grandi della valle. Ti regala una splendida vista sulla media Valle Isarco. Poco più in basso si trovano la zona artigianale e il Colle del Santo Sepolcro, che in parte scende quasi in verticale. Lì sorgono la Cappella del Santo Sepolcro e alcune trincee con bunker nella roccia risalenti alla Prima guerra mondiale. Anche sul Colle della Croce si possono osservare alcune di queste strutture.

I famosi "Geodi di Tiso" devono il loro nome proprio al paese. Queste pietre rotonde sono esposte nel Museo Mineralogico. Si tratta di geodi di roccia tufacea che, all'esterno, appaiono insignificanti, ma che al loro interno nascondono un tesoro scintillante. Nella cavità si trovano fino a sette diversi minerali. Oltre a loro, il museo espone altre particolarità, frutto di decenni di collezionismo.

Particolarmente apprezzate dai bambini sono le escursioni guidate estive, durante le quali potrai andare tu stesso alla ricerca dei "Geodi di Tiso". Il loro colore viola è dovuto all'ametista, una gemma a cui viene attribuito un effetto rilassante su mente e spirito. In autunno a Tiso si fa festa: la Festa del Contadino, un viaggio alla scoperta dell'artigianato e delle tradizioni della Val di Funes, attira i visitatori con prelibatezze a base di prodotti locali, in linea con il principio dello Slow Food.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati: Tiso

Suggerimenti ed ulteriori informazioni