schalders dorf bei vahrn
schalders dorf bei vahrn

Scaleres

Uno storico stabilimento termale, i Bagni di Scaleres, erano un luogo d’incontro per la nobiltà e il clero

Da Varna, nell'ampia conca di Bressanone, si dirama una strada di montagna che conduce nella Valle di Scaleres. Proprio all'imbocco della valle, lungo il Rio di Scaleres, è stata creata un'area ricreativa con prati e zone relax. Oggi, una scala di risalita per pesci permette alla fauna ittica di percorrere il corso del ruscello senza ostacoli. Questo spazio verde è un punto di ritrovo molto apprezzato dagli abitanti di Varna. Proseguendo all'interno della valle, arrivi ai Bagni di Scaleres.

La località è nota per i suoi antichi bagni contadini, alla cui acqua ricca di ferro venivano attribuite proprietà curative. L'Abbazia di Novacella li fece costruire già 400 anni fa - in seguito, la nobiltà e i rappresentanti del clero erano assidui frequentatori di questo luogo e del vicino castello di caccia.

Il paese vero e proprio si raccoglie attorno alla Chiesa Parrocchiale di San Volfango, alla scuola, alla locanda e alla sala polifunzionale. C'è una fermata dell'autobus. Scaleres (Schalders) è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Alpi Sarentine: dal parcheggio per escursionisti potrai raggiungere i Laghi Gelati, che si trovano al confine tra Scaleres e Valdurna in Val Sarentino.

Anche il Corno del Ceppo nelle Alpi Sarentine è una meta interessante con partenza da qui, e in inverno diventa un'escursione scialpinistica molto panoramica. Potrai esplorare la valle anche a piedi, partendo da Varna, con un'escursione di circa tre ore e mezza che arriva fino a Spelonca.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni