La Miniera di Predoi e il grazioso Santuario di Santo Spirito in fondo alla valle caratterizzano il comune più settentrionale del paese.
Galleria immagine: Predoi
-
- 28/01/2023
-12° -4° Previsioni meteo settimanali
-
-
D_7127-prettau-winter.JPG
-
D_7097-prastmann-alm-winter-prettau-ahrntal-mit-heiliggeist-kirche.JPG
-
D_6728-langlaufloipe-kasern-prettau.JPG
-
video : Museo delle Miniere Predoi
-
D_6922-prettau-ahrntal.jpg
-
D_6958-bergwerk-prettau-kasern.JPG
-
D_1710-schaubergwerk-prettau-st.ignaz-stollen-grubenbahn.jpg
-
D_2903-kaese-cannelloni-talschlusshuette-kasern-essen-gericht-almspeisen.jpg
-
D_1140-weg-11-im-roettal-berwerkslehrpfad-kasern-prettau-Sentiero-dei-minatori-lungo-la-salita.jpg
-
D_0917-prettau-kasern-kreuzweg-nach-heiliggeist-sentiero-alla-partenza-con-via-crucis.jpg
-
D_1752-kasern-prettau-ahrntal-heilig-geist-kirche.JPG
-
D_2047_Heilig_Geist_Kirche_Kasern_Schliefstein_Schild.jpg
-
D_1104-salita-verso-lahneralm-con-kehreralm-sullo-sfondo.jpg
-
D_0936-kasern-weg-13-laghetto-sentiero-verso-le-prime-malghe.jpg
-
D_1746-kasern-handwerk-spitzenkloeppeln.jpg
-
video : Santo Spirito a Casere d’inverno
-
video : Centro climatico Predoi
-
video : Escursione al Lago della Selva
-
video : Anello del Giogo Lungo
-
video : Chiesa di Santo Spirito dall’alto
La parte più interna della Valle Aurina costituisce Predoi, il comune più piccolo dell'Alto Adige e il più settentrionale d'Italia. La località ha alle spalle una lunga e intensa storia mineraria: qui, presso il Rio Rosso, si lavorava già nel 1400 per estrarre il rame. Questo per secoli, fino agli anni Settanta, quando la Miniera di Predoi cessò la sua attività. Nella vicina Cadipietra furono allestiti gli edifici amministrativi che, ancora oggi, come antiche dimore, ospitano musei e uffici comunali.
Negli anni successivi, l'estrazione mineraria venne sostituita dall'intaglio di maschere e dalla lavorazione al tombolo. La vecchia miniera invece, è stata trasformata in una apprezzata galleria didattica, interessante anche per le famiglie con bambini. Un'altra galleria ospita inoltre il Centro Climatico, che offre un microclima dall'aria particolarmente pura, priva di pollini e allergeni. Nel comune si trovano molti passaggi che conducono oltre confine di importanza storica e strategica, tra i quali la Forcella del Picco, la Forcella di Campo e Passo del Cane: oggi i ripidi sentieri dei contrabbandieri e i passi vengono utilizzati soprattutto dagli escursionisti e sono raggruppati come sentieri di confine o sentieri della salute.
Essi ti mostrano la bellezza del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Le informazioni su di esso le puoi trovare presso il punto informativo a Casere, proprio dove termina la strada della Valle Aurina e hanno inizio i sentieri. Lì puoi anche visitare la Chiesetta di Santo Spirito, intorno alla quale ruotano diverse leggende. Per esempio, si dice che liberi dai peccati coloro che riescono a infilarsi nella fessura nella roccia. Tutto intorno pascolano le mucche e i ruscelli scendono dalla montagna verso valle. In inverno, l'innevata Predoi è punto di partenza per escursioni invernali e tour di sci alpinismo. Stress e quotidianità, il mondo intero, appaiono molto distanti...
Suggerisci una modifica/correzione