Gais è il primo comune lungo l’Aurino nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, sulla strada che si addentra nella Valle di Tures
Galleria immagine: Gais
-
- 05/12/2023
-4° +2° Previsioni meteo settimanali
-
D_0351-Uttenheim-Winter.JPG
-
D_0342-Lanebach-Winter.JPG
-
D_0105-Tauferer-Tal-von-Ahornach-Winter.JPG
-
D_2103-Skigebiet-Kronplatz.JPG
-
D_7844-Speikboden-winter-talstation.jpg
-
D_7762-Speikboden-mountainigloo.jpg
-
video : Ontaneti dell’Aurino
-
B_9250-gais-fr2.JPG
-
D_2422_biotop_ahrauen.JPG
-
D_7856-uttenheim-im-fruehling-fr1.JPG
-
D_6563-gais-dorfkern.JPG
-
D_Feuerwehr-3058827.jpg
-
D_2543_sportanlagen_tennis_gais.JPG
-
D_6572-gais-badeteich-badesee.JPG
-
D_7768-gais-tafel-kulturweg.JPG
-
D_7797-gais-schloss-neuhaus.JPG
-
D_7878-uttenheim-kirche-fruehling.JPG
-
D_9973-gais-muehlbach-herbst.JPG
-
D_9916-muehlbacher-badl-gais.JPG
-
D_9980-gais-tesselberg.JPG
-
D_9999-aussicht-ab-tesselberg-richtung-windeck-und-zillertaler-alpen-3.JPG
Da Brunico, l'Aurino con il magnifico biotopo "Ontaneti dell'Aurino" lungo le sue sponde, si snoda nelle Valli di Tures ed Aurina. Il primo comune all'inizio della valle è Gais, sulla strada in direzione di Casere, che si estende dall'omonima località principale, passando per Villa Ottone alle frazioni di Lana di Gais, Rio Molino - una vera e propria vallata con bei pascoli - e Montassilone. I masi sono arroccati sui pendii sopra la conca di Brunico, nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.
La presenza di alcuni antichi castelli testimonia la lunga storia della valle, tra cui il Castello di Chela, oggi nascosto dalla vegetazione, e Castel Casanova, raggiungibile dal Percorso Culturale Gais. Anche il castello di Villa Ottone presenta un lungo ed interessante passato: una volta, il confine tra Tures in Tirolo e Villa Ottone-Neuhaus (Gorizia) passava infatti lungo il villaggio. Per gli appassionati di musei, il Museo degli Elmi dei Pompieri è un'esperienza imperdibile - ti aspettano circa 700 elmi, accette da pompiere, sciabole da ufficiale e rare uniformi.
Il comune rappresenta l'accesso all'ambiente montano delle Valli di Tures ed Aurina, con le loro 80 cime da tremila metri. Nelle vicinanze di Gais e Villa Ottone passano anche il Sentiero Avventura e la Ciclabile Valle Aurina. D'estate, il noto "Baggalocke", un laghetto balneabile con alberi ombreggianti, è l'ideale per rinfrescarsi. In inverno, Gais è situato tra il centro degli sport invernali Plan de Corones e Skiworld Valle Aurina, che collega le aree sciistiche di Klausberg e Speikboden. Nel paese si trovano anche tre piste da slittino, compresa la pista di 4 km della Valle di Rio Molino.
Suggerisci una modifica/correzione