mercoledì 12 novembre 18:00 - 19:59

Museo di Scienze Naturali: conferenza

Bolzano

Inizio: 18:00

Fine: 19:59

Salva evento

Informazioni

Centro di Bolzano, Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Museo di Scienze Naturali,
+39 0471 412964,
info@naturmuseum.it

Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.

Ulteriori informazioni su:

Descrizione

In Alto Adige vivono almeno 35 specie di pesci, un patrimonio di biodiversità ancora in parte da scoprire. Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, insieme a diversi partner scientifici, ha recentemente condotto uno studio per identificare le specie originarie della regione, quelle introdotte da altre aree e quelle oggi a rischio.

I risultati di questo ampio lavoro di ricerca saranno presentati durante la conferenza
“DNA barcoding della fauna ittica minore in Provincia di Bolzano”, organizzata da Eurac Research e dalla Piattaforma Biodiversità Alto Adige, in programma il 12 novembre alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.

La fauna ittica locale comprende almeno 35 specie, alcune delle quali introdotte in passato da oltre il Brennero. Recenti studi genetici hanno interessato pesci di grande rilievo per la pesca sportiva e professionale — come trota marmorata, barbo, temolo e luccio — mentre le specie autoctone minori sono rimaste finora poco studiate.

Un progetto congiunto tra il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, la Fondazione Edmund Mach, l’Ufficio provinciale Gestione Fauna Selvatica e il Centro Tutela Specie Acquatiche ha analizzato oltre 600 campioni appartenenti a 10 generi, raccolti in 25 corsi e specchi d’acqua della provincia. Le analisi genetiche mirano a chiarire quali specie siano effettivamente presenti sul territorio e a distinguere quelle autoctone da quelle alloctone, fondamentali per una corretta gestione e tutela degli ecosistemi acquatici.

A presentare i risultati sarà Massimo Morpurgo, biologo, curatore degli acquari del museo, operatore scientifico subacqueo e membro della Commissione provinciale per l’esame di pesca. Da anni Morpurgo si occupa dello studio di idrozoi, bivalvi e pesci d’acqua dolce dell’Alto Adige.

La partecipazione alla conferenza è gratuita, con prenotazione consigliata sul sito del museo.

L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta sul canale YouTube del museo.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

  1. Hotel Ristorante Elefant
    Hotel Ristorante Elefant - Hotel Elefant, Auer
    Hotel

    Hotel Ristorante Elefant

    Ora

Temi collegati

  1. Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti
    Zentrum
    Alloggi

    Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti

  2. Natura
    Pustertal Prags Pragser Wildsee
    Temi collegati

    Natura

  3. Musei e mostre
    Bozen Oetzi Archaeologiemuseum
    Temi collegati

    Musei e mostre

  4. Autunno in Alto Adige
    header suedtirolerland herbst
    Autunno

    Autunno in Alto Adige