Caldo oppure fresco - l’estate in Alto Adige si presenta con temperature per tutte le preferenze.
Galleria immagine: Meteorologia in estate
Anche quando il fondovalle tra Bolzano e Salorno "brucia" sotto il sole di luglio, vi restano numerose possibilità di trovare il fresco: oltre alle piscine e ai laghi (tra cui il Lago di Caldaro e i Laghi di Monticolo) una buona idea è puntare verso l'alto. Infatti, con le funivie della regione, in pochi minuti si raggiungono gli altipiani sopra i 1000 m s.l.m dove le temperature sono già molto più vivibili e invitanti per praticare sport e per rilassarsi.
Già vari secoli fa, gli abitanti più benestanti di Bolzano e dei comuni limitrofi hanno scelto di stabilire le loro residenze estive su questi altipiani. E chi preferisce il gelo alla mera freschezza, l'Alto Adige offre la possibilità di trascorrere le giornate sui ghiacciai più alti, doe si scia anche d'inverno, come in Val Senales o sull'Ortles. I comuni meridionali della provincia collocati nel fondovalle tra i 200 e i 500 m.s.l.m. presentano temperature simili a Bolzano città (come indicato nella tabella in alto a questa pagina), mentre gli altipiani e i paesi di montagna assomigliano al Passo Resia (Alta Val Venosta) o a Dobbiaco (Val Pusteria).
Bolzano:
- giugno: min. 16 max. 28 °C
- luglio: min. 17 max. 30,5 °C
- agosto: min. 17 max. 30 °C
Dobbiaco:
- giugno: min. 8 max. 22 °C
- luglio: min. 11 max. 23 °C
- agosto: min. 10 max. 22 °C
Passo Resia:
- giugno: min. 7 max. 18 °C
- luglio: min. 9 max. 19 °C
- agosto: min. 10 max. 20 °C
Suggerisci una modifica/correzione