Nachhaltig
Nachhaltig

Mobilità sostenibile in Alto Adige

Bolzano si è nuovamente assicurata uno dei primi posti nella classifica nazionale della sostenibilità

Ogni anno viene stilata la classifica sulla sostenibilità "Ecosistema Urbano", uno studio di "Legambiente" e "Ambiente Italia". Questa classifica valuta le performance ambientali dei 106 capoluoghi di provincia italiani: vengono presi in considerazione la qualità dell'aria, il consumo di energia e acqua, la gestione dei rifiuti, la percentuale di raccolta differenziata e il trasporto pubblico locale. Bolzano si classifica al quarto posto nel 2025, dopo Trento, Mantova e Bergamo. Soprattutto nei settori delle energie rinnovabili, della gestione dei rifiuti e della mobilità sostenibile, l'Alto Adige si posiziona al di sopra della media nazionale.


Trasporto pubblico locale:

La rete di trasporto pubblico viene costantemente migliorata: tra gli interventi figurano l'elettrificazione delle linee e l'installazione del Sistema europeo di controllo dei treni ETCS (European Train Control System) sui convogli tra Merano e Malles, nonché la costruzione della variante della Val di Riga, che in futuro collegherà direttamente la linea ferroviaria del Brennero con quella della Val Pusteria. Risparmio di tempo per i passeggeri provenienti dalla Val Pusteria: 15 minuti. Entrambi i progetti sono in fase di realizzazione.


Mobilità ciclabile

Altri progetti in Alto Adige riguardano la mobilità ciclabile, come il concorso "L'Alto Adige pedala", il "bikeforum" altoatesino presso il NOI Techpark e l'ampliamento delle piste ciclabili, che oggi collegano tutte le aree dell'Alto Adige. Nelle scuole si punta sul programma di educazione stradale e alla mobilità - anche il centro di guida sicura Safety Park di Vadena ha predisposto un pacchetto di corsi e attività di sensibilizzazione.


Mobilità elettrica

Viene inoltre sostenuta la mobilità elettrica e, con il Piano provinciale per la mobilità sostenibile 2035, la pianificazione strategica nei settori della mobilità di persone e merci e della logistica viene adeguata alle più recenti direttive dell'Unione Europea. Dalla fine del 2013, il capoluogo altoatesino è una delle poche città europee in cui circolano autobus a idrogeno.


L'obiettivo di Green Mobility, la mobilità alpina sostenibile in Alto Adige, è evitare, trasferire e migliorare il traffico. Secondo il Piano Clima Alto Adige 2040, un concetto olistico e dinamico che coinvolge tutti i settori rilevanti della società per la riduzione delle emissioni di gas serra, l'Alto Adige punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2040.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Hotel Ristorante Elefant
    Hotel Ristorante Elefant - Hotel Elefant, Auer
    Hotel

    Hotel Ristorante Elefant

    Ora
Suggerimenti ed ulteriori informazioni