Escursione tra boschi, rododendri e malghe fino agli alpeggi del Monte Cuzzo, più noto col nome tedesco di Gitschberg.
Galleria immagine: Da Maranza alla baita Nesselhütte sul Gitschberg
-
-
-
D-5712-muehlbach-ortschaft-meransen-3.jpg
-
D-5694-feldweg-bei-muehlbach-wiese-wald-kreuz.jpg
-
D-5685-muehlbach-ortschaft-meransen-und-gitschberg-bahn.jpg
-
D-5636-weg-von-gitschberg-nach-meransen.jpg
-
D-5635-weg-von-gitschberg-nach-meransen-wegweiser.jpg
-
D-5630-weg-von-gitschberg-nach-meransen-alpenfettkraut.jpg
-
D-5628-weg-von-gitschberg-nach-meransen.jpg
-
D-5618-wegweiser-meransen-weg-nach-gitschberg.jpg
-
D-5611-weg-gitschberg-nach-meransen.jpg
-
D-5609-meransen-pichlerhuette.jpg
-
D-5497-gitschberg-zasslerhuette.jpg
-
D-5583-weg-von-zassleralm-richtung-weissenalm.jpg
-
D-5501-wegweiser-bei-gitschberg-zassleralm.jpg
-
D-5596-gitschberg-zassleralm.jpg
-
D-5494-weg-nr-21-gitschberg-alpenrosen.jpg
-
D-5493-weg-nr-21-gitschberg.jpg
-
D-5464-nesselhuette-am-gitschberg.jpg
-
D-5465-weg-nr-21-und-sicht-richtung-klein-gitsch.jpg
-
video : Big Five a Rio Pusteria
Punto di partenza del nostro itinerario è la stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza, località Mittereggen. Seguendo il segnavia 12 imbocchiamo la strada – asfaltata solo nel primo tratto – che risale i prati per immettersi nel bosco, risalendolo con pendenze mai sostenute. A quota 1.900 metri la strada forestale esce dal bosco per entrare nel mondo alpestre del Gitschberg.
Bordeggiamo dapprima il rifugio Pichlerhütte (possibilità di ristoro), per poi raggiungere la malga Zasslerhütte, nella valletta tra il Piccolo Monte Cuzzo (Kleiner Gitsch) e la cima principale del Gitschberg. Di qui seguiamo il sentiero 21 (“Bergstation Gitschberg”) in direzione della stazione a monte della cabinovia Gitschberg e dell’adiacente baita Nesselhütte (2.100 m s.l.m.), da cui si gode una splendida vista su Maranza, la Valle Isarco e le Dolomiti. Per il ritorno a valle si può scegliere tra il percorso dell’andata o uno dei numerosi sentieri che attraversano il bosco, mentre i più pigri si lasceranno tentare dalla comoda cabinovia.
Autore: AT
Se volete intraprendere questa escursione, informatevi prima delle attuali condizioni direttamente sul posto!
Punto di partenza: stazione a valle della cabinovia Gitschberg a Maranza (Meransen)
Segnavia: 12, 14, 12, 21
Dislivello: ca. 735 m
Altitudine: tra 1.390 e 2.110 m s.l.m.
Lunghezza del percorso: ca. 6,5 km (salita)
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore (salita), 1,5 ore (discesa)
Escursione intrapresa a: luglio 2013
Suggerisci una modifica/correzione