Latzfons Kassianspitze
Latzfons Kassianspitze

Escursione Croce di Lazfons e Cima San Cassiano

Abbiniamo un tour di tre cime alla visita della Croce di Lazfons, il secondo santuario più alto d’Europa

L'inizio della nostra escursione in montagna in Valle Isarco si trova al parcheggio del Kuehof, sopra Lazfons. È conosciuto come parcheggio per escursionisti e come punto di partenza per tour in questa zona. Seguiamo il sentiero n. 1. L'ampia strada forestale prosegue con alcuni saliscendi fino al punto in cui inizia a salire costantemente. In breve raggiungiamo il Rifugio Chiusa al Campaccio (Klausner Hütte), che sorge a 1.920 metri di altitudine sul versante meridionale della Cima San Lorenzo nelle Alpi Sarentine. Dal rifugio, la strada forestale si restringe e sale ripidamente verso una piccola sella, dove si trovano alcune baite private e il rifugio Runggerer Saltnerhütte.

Proseguiamo sul sentiero n. 1, come indicato dalla segnaletica, fino a un torrente di montagna con un ponte. Da qui, il percorso sale in modo ripido per 40-50 minuti fino al Rifugio Santa Croce di Lazfons (Schutzhaus Latzfonser Kreuz). Si trova a 2.311 metri di quota, a sud della Cima San Cassiano e a est del Passo del Lucolo (2.376 m s.l.m.), un valico tra la Valle Isarco e la Val Sarentino.

Poco sotto sorge il santuario con la sua chiesa: è il secondo luogo di pellegrinaggio più alto d'Europa. Dal Rifugio Santa Croce di Lazfons torniamo indietro per circa cinque minuti per iniziare il nostro tour delle tre cime: il sentiero n. 17 ci porta in salita verso destra fino al Lago San Cassiano, un piccolo e appartato lago di montagna. Seguiamo le tracce di sentiero fino a una forcella e poi un percorso non segnalato a sinistra verso la Cima Sam, a 2.563 metri di quota.

Dopo 15 minuti raggiungiamo la croce di vetta, per poi tornare alla forcella. Prossima meta: la Cima San Cassiano (sentiero n. 9), a 20 minuti dalla Cima Sam. Raggiunta anche questa vetta, cerchiamo il sentiero per la terza montagna. Scendiamo leggermente fino a una dorsale (attenzione ai tratti esposti!) per poi risalire subito dopo verso la croce di vetta della Cima Ritzlar, a 2.528 metri. Da qui inizia la discesa, che presenta alcuni passaggi attrezzati con corda, fino al rifugio. Infine, ripercorriamo il sentiero dell'andata fino a tornare al parcheggio.


Autori: Elena & Luca

Effettuata a: giugno 2020
Ultimo aggiornamento: 2025


itinerario ad anello difficoltà: difficile con vetta
  • Punto di partenza:
    parcheggio al Kuehof sulla strada per Villandro (1.545 m s.l.m.)
  • Tempo totale di percorrenza:
    05:30 h
  • Lunghezza totale:
    18,4 km
  • Altitudine:
    tra 1.545 e 2.581 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +1111 m | -1111 m
  • Segnaletica:
    1, 17, 9
  • Destinazione:
    Cima Sam (2.563 m s.l.m.), Cima San Cassiano (2.581 m s.l.m.) e Cima Ritzlar (2.528 m s.l.m.)
  • Punti di ristoro:
    Rifugio Chiusa al Campaccio, Rifugio Santa Croce di Lazfons
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione Croce di Lazfons e Cima San Cassiano
  • Ulteriori informazioni:
    Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.

Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Appartments Kerschbaumer
    Appartments Kerschbaumer
    Appartamenti

    Appartments Kerschbaumer

E-mail Facebook Copy link
Link copiato negli appunti
Suggerimenti ed ulteriori informazioni