Una via ferrata relativamente facile con un panorama magnifico, che parte sopra il Passo di Costalunga nel Catinaccio
Galleria immagine: Via Ferrata Roda di Vaèl
A Carezza paese parte la Seggiovia Paolina, che ti porta nell'area del leggendario Catinaccio. Dalla stazione a monte, il percorso prosegue su sentieri escursionistici e attraverso il Passo Vajolon fino all'attacco della via ferrata, che raggiungi dopo circa un'ora e mezza. Per gli escursionisti esperti è considerata relativamente facile e si snoda lungo la cresta nord della Roda di Vaèl (Rotwand).
Lo scenario imponente delle montagne circostanti ti accompagna lungo tutto il percorso. La difficoltà della via ferrata è classificata come A/B e il tempo di arrampicata è di circa un'ora e mezza. La via è ben attrezzata e presenta alcuni passaggi di arrampicata più semplici, oltre a un noto punto chiave che scende in una forcella. In questo punto dovrai scendere in disarrampicata. Per affrontare la via ferrata sono necessari un'attrezzatura completa e il casco.
Per la discesa ci sono due possibilità: potrai concludere l'itinerario percorrendo una cresta parzialmente attrezzata e scendere fino al Passo Vajolon, oppure puoi scendere dalla cima lungo la cresta est e proseguire con la Via Ferrata Masarè (C). Quest'ultima opzione rappresenta una sfida avvincente, che prolunga di alcune ore l'esperienza in montagna nel Catinaccio.
-
- Punto di partenza:
- stazione a monte dell'impianto Paolina, Carezza
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:45 h
-
- Lunghezza totale:
- 5,8 km
-
- Altitudine:
- tra 2.160 e 2.790 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +782 m | -783 m
-
- Segnaletica:
- 539 / 551 (fino all'accesso)
-
- Destinazione:
- Roda di Vaèl
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Via Ferrata Roda di Vaèl
-
- Ulteriori informazioni:
- tempo di arrampicata: 1:30 ore, combinabile con la Via Ferrata Masarè (C)
Suggerisci una modifica/correzione