Plata, sul versante sopra Falzes, è un punto di partenza ideale per escursioni sulla media montagna della Val Pusteria
Galleria immagine: Plata di Falzes
Il paese di montagna di Plata - da non confondere con Plata di Perca, che si trova anch'essa in Val Pusteria - è la frazione più alta del comune di Falzes. Il territorio comunale si estende qui sul pendio fino a 1.575 metri, altitudine alla quale sono distribuiti alcuni masi e abitazioni.
Potrai raggiungerla percorrendo una strada di montagna che parte dal centro di Falzes. Uno dei masi è il Bärentaler Hof, cioè il Maso Bärental, punto di partenza per l'escursione di circa due ore e mezza che porta a Malga Bärental e sale fino alla maestosa Cima Bärental, nei Monti di Fundres.
In inverno, il percorso si trasforma in un suggestivo itinerario scialpinistico attraverso un paesaggio naturale e selvaggio. La vista dalla vetta, nelle giornate limpide, spazia fino alle Alpi della Zillertal a nord e alle Dolomiti a sud. Altre cime sopra Plata (Platten) sono il Monte Sommo (Sambock), noto come punto di decollo per i parapendisti, e la Cima Plata. In estate potrai combinare l'ascesa a entrambe le vette in una traversata di due cime sulla media montagna della Val Pusteria.
In inverno, invece, sono mete apprezzate per un'escursione scialpinistica con un panorama a 360°. Dopo tanta attività in montagna, non può mancare una pausa golosa: un luogo perfetto è la Malga di Plata con la sua terrazza soleggiata. Qui vengono serviti piatti tipici e torte fatte in casa. A valle, potrai scegliere tra le specialità gourmet premiate del ristorante presso Castel Schöneck, una pizza al Laghetto d'Issengo e i piatti della tradizione con prodotti locali proposti dai ristoranti a Falzes.
Suggerisci una modifica/correzione