welschellen rina
welschellen rina

Rina

Ai piedi del paesaggio dolomitico del Col dla Vedla, del Sasso Putia e del Passo delle Erbe sorge il piccolo paese di Rina

In tedesco, il piccolo borgo di montagna si chiama Welschellen: si tratta di Rina in Val Badia. Fino agli anni Venti del Novecento fu un comune autonomo, mentre oggi è una frazione di Marebbe.

Rina ha però conservato la sua storica struttura di borgo di montagna: tutti gli edifici principali sono raggruppati attorno alla chiesa del paese, risalente al XIV secolo. Sopra il borgo si trova la Munt da Rina, la Malga di Rina. Questa piccola baita a quasi 2.000 metri di altitudine, circondata da boschi di cirmoli e prati alpini, è gestita sia durante la stagione estiva che in quella invernale.

È una destinazione che vale la pena raggiungere, sia a piedi, in mountain bike, con le ciaspole o con gli sci d'alpinismo. Per rifocillarti, potrai gustare Schlutzkrapfen fatti in casa, gulasch di cervo e i tradizionali "Tirtlan pusteresi". Da quassù la vista spazia fino all'imponente Sasso della Croce nel Gruppo di Fanes. La vicinanza al Passo delle Erbe, un passo dolomitico, invita in estate a un'esperienza speciale: il Ballo delle Streghe al Passo delle Erbe con la luna piena di luglio.

In quest'occasione vengono narrate leggende contadine, si suona musica e ardono i falò delle streghe. Da Rina si possono raggiungere facilmente anche altre mete, come il Plan de Corones con lo Skyscraper e i suoi musei di montagna. Una curiosità alla fine: nel 1889 il parroco Josef Dasser fondò proprio qui a Rina la prima Cassa Raiffeisen dell'Alto Adige, la Raiffeisenbank Südtirol.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni