Su un costone montuoso si trova la frazione più distante di San Lorenzo di Sebato: Onies con l’annessa località di Costa d’Onies
Galleria immagine: Onies - Costa d’Onies
Le case e i masi di Onies (Onach) si aggrappano a un ripido pendio prativo a sud di Mantana, coperto da frassini e arbusti che stabilizzano il terreno. Nonostante la forte pendenza, qui sono state trovate tracce di punti di sosta per cacciatori di epoca preistorica. Nei secoli successivi alla peste, a Onies si praticava il "Kirchtagsalmosen", un'usanza locale. Secondo questa tradizione, ogni proprietario terriero doveva versare una tassa per la festa patronale: con il denaro raccolto veniva acquistato un toro, che veniva macellato il sabato prima della festa.
La zuppa che se ne ricavava era distribuita ai bisognosi. L'usanza fu abbandonata solo nel XIX secolo, ma ne esistono ancora testimonianze scritte. Geograficamente, qui ti trovi già all'imbocco della Val Badia, che tuttavia inizia ufficialmente solo presso il vicino paese di Marebbe. Onies si divide in Onies di Sotto, raggruppato attorno alla Chiesa Parrocchiale di San Giacomo, e Onies di Sopra, con l'edicola votiva Aster Stöckl dedicata a Nostra Signora della Neve e i masi più in quota. Alla frazione appartiene anche la località di Costa d'Onies (Hörschwang), sul Monte di Elle.
Con una distanza di circa otto chilometri, Onies è la frazione più remota del comune. La linea di autobus assicura tuttavia un collegamento regolare con il capoluogo San Lorenzo, dove si trovano anche una stazione ferroviaria e diverse opportunità culturali, sportive e per lo shopping. I dintorni si prestano bene all'escursionismo e presentano vari itinerari, come il Sentiero Anton Schwingshackl o i percorsi verso Malga Munt da Rina e la Forcella de Lijun.
Il Sentiero Anton Schwingshackl dedicato al prete e autore Anton Schwingshackl, è un trekking circolare che parte dalla taverna Messnerwirt a Onies e, passando per Malga Wieser e Malga Munt da Rina, riporta al punto di partenza. In inverno, Onies si trova in una posizione strategica tra due note aree sciistiche: il Plan de Corones e l'area sciistica Alta Badia più all'interno della valle.
Suggerisci una modifica/correzione