st lorenzen fraktion st martin
st lorenzen fraktion st martin

San Martino di San Lorenzo

Ai piedi di una collina boscosa vicino a San Martino sorge la storica Residenza Schwarzhorn con le sue caratteristiche torrette angolari

Sull'area collinare tra San Lorenzo di Sebato e la Val Badia si trovano le due frazioni di San Martino (St. Martin) e Palù, circondate da prati. Sebbene oggi molte località di questa zona siano lontane dai grandi flussi turistici e sembrino quasi dimenticate dal tempo, vantano una lunga storia. San Martino, ad esempio, fu menzionata per la prima volta in un documento già nel XII secolo.

Anche la chiesa locale, dedicata a San Martino, risale a quel periodo e nel XVI secolo fu arricchita da una volta gotica. Un altro edificio storico è la Residenza Schwarzhorn, una costruzione quadrata con due erker angolari e un portone ad arco. Fu costruita un tempo dai Conti di Gorizia.

Sui sentieri nei dintorni di San Lorenzo di Sebato potrai scoprire il vasto territorio comunale con le sue numerose mete. Tra queste figurano la Via Crucis che conduce al Santuario di Santa Maria di Sares, l'interessante museo romano Mansio Sebatum nel centro principale di San Lorenzo e Castelbadia con il suo antico monastero, che in primavera si mostra circondato da prati in fiore.

D'inverno ti aspettano diverse opportunità per praticare sport invernali, dalle slittate al chiaro di luna a Santo Stefano fino allo sci sul celebre Plan de Corones, il monte simbolo della Val Pusteria.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggio consigliato: San Martino di San Lorenzo

Suggerimenti ed ulteriori informazioni