michelsburg bei st martin st lorenzen
michelsburg bei st martin st lorenzen

Palù di San Lorenzo

Su uno sperone di roccia troneggia Castel San Michele, uno dei castelli più antichi della Val Pusteria e del Tirolo storico

Nell'area che sale dolcemente verso sud alle spalle di San Lorenzo, si trovano le due frazioni di San Martino e, in posizione più elevata, Palù (Moos). Qui, tra i prati all'imbocco della Val Badia e lontano dalla strada della Val Pusteria, si dirama una stradina fiancheggiata dalle case di Palù di San Lorenzo. Al maso Proslhof nacque Jakob Huter, colui che diede il nome agli Hutteriti.

Un altro edificio significativo è la cappella barocca di Maria Ausiliatrice. È una delle due costruzioni storiche, edificate secoli fa, che molto raccontano della storia di Palù. La costruzione di questo edificio sacro nel 1721 fu dovuta a un voto - l'interno venne decorato con un'immagine di Maria Ausiliatrice, un'Incoronazione di Maria e le raffigurazioni di Santa Veronica con il sudario e di San Sebastiano. In seguito fu aggiunto un ritratto di Josef Freinademetz, l'unico santo dell'Alto Adige.

Decisamente più antico è Castel San Michele, uno dei manieri più importanti della regione, dove un tempo i giudici di San Michele amministravano la giustizia. La sua costruzione risale al 1091. Oggi questo imponente castello di altura è di proprietà privata e in parte in rovina. Una bella passeggiata ti porta da Palù, con vista sul castello, attraverso la Via Crucis, fino a Santa Maria di Sares. Il sentiero prosegue poi verso Castelbadia, con il suo ex convento e l'omonimo Castel Badia.

Potrai raggiungere il capoluogo, San Lorenzo, in autobus in circa cinque minuti. I treni colorati della Ferrovia della Val Pusteria ti portano invece comodamente a Perca, dove, proprio accanto alla stazione, parte la funivia per l'area escursionistica e sciistica Plan de Corones. Le sue piste sono famose ovunque e i musei di montagna attirano i visitatori. Tutt'intorno si innalzano le Dolomiti.

Avviso: a causa della costruzione della variante di Riggertal e di lavori di sicurezza, la Ferrovia della Val Pusteria sarà chiusa a tratti fino a gennaio 2026. È attivo un servizio sostitutivo con… leggi tutto

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni