Anche Goethe conobbe Colma, punto di partenza dell’antica strada degli imperatori.
Galleria immagine: Colma
-
- 18/01/2021
-7° +2° Previsioni meteo settimanali
-
-
1D-0236-barbian-ortschaft-kollmann.jpg
-
2D-0354-wiesen-bei-barbian.jpg
-
3D-0645-barbian-kastanienbaeume.jpg
-
4D-6824-barbian-ortschaft-kollmann-im-eisacktal.jpg
-
5D-0623-barbian-ortsteil-kollmann.jpg
-
6D-0103-eisacktal-oberhalb-von-waidbruck.jpg
Colma si adagia sui dolci pendii soleggiati della bassa Valle Isarco ed è circondata da sentieri storici, cascate, locali Buschenschank e vigneti. Si trova a 499 m s.l.m e ha circa 250 abitanti.
Una volta, Colma era il punto di partenza della strada degli imperatori che portava a Bolzano attraverso il Renon, dato che la conca della Valle Isarco, da Colma a Cardano, era impraticabile. Nel 1483 il Castello di Friedburg venne istituito come dogana, oggi è di proprietà privata e ospita una locanda. Consigliamo una visita alla chiesa di S. Leonardo e alla chiesa della Trinità, una volta, collegata alla stazione dogana.
Un nostro consiglio: come libro di viaggio vi consigliamo il “Viaggio in Italia” di Goethe, un’opera in cui anche Colma viene menzionata.
Suggerisci una modifica/correzione