Naz, con i suoi meli e sentieri, è il centro del comune: uno di questi percorsi conduce nelle profondità della Gola della Rienza
Il piccolo centro di Naz-Sciaves unisce la vivacità della vita quotidiana a momenti di tranquillità, come durante le feste di paese o sorseggiando un caffè o un aperitivo nella piazza principale. Un bar, una pizzeria e la biblioteca si trovano a pochi passi dall'imponente campanile della Chiesa Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, costruito con 1.400 blocchi di granito. La pieve originaria risale all'epoca carolingia, mentre la chiesa attuale è in stile tardogotico. L'altare maggiore è ornato da sculture lignee del 1470, realizzate sotto l'influenza del celebre artista Michael Pacher.
Una fitta rete di sentieri escursionistici attraversa l'altopiano. Tra questi, ad esempio, il giro dei paesi di Naz-Sciaves, che passa per tre centri abitati e conduce al biotopo più importante di Naz-Sciaves. Un'altra variante del percorso collega quattro delle cinque frazioni. Anche l'Abbazia di Novacella, situata a fondovalle, è raggiungibile a piedi: un luogo di grande energia spirituale con un museo, un grande giardino e una cantina vinicola di proprietà con un'enoteca.
Partendo da Naz (Natz), potrai esplorare le profondità della Gola della Rienza seguendo il sentiero n. 4 e attraversare il fiume su un ponte pedonale per salire verso Rodengo e il suo Castel Rodengo. A Naz è possibile visitare, tramite una visita guidata, la collezione del collezionista di minerali Markus Klement. Questa raccolta comprende 1.500 minerali provenienti dalla Groenlandia e dal Sahara, da grotte in Brasile e dalle vette dell'Himalaya e delle Dolomiti altoatesine.
Quello che pochi sanno: dalla fine della Seconda guerra mondiale, a Naz si trovava una base militare statunitense dove venivano custodite, in depositi sotterranei, armi atomiche per la condivisione nucleare dell'Italia come membro della NATO. La struttura fu dismessa nel 1991, l'11th US Army Field Artillery Detachment si ritirò. L'area è stata trasferita dallo Stato italiano alla Provincia Autonoma di Bolzano, che ha in programma di realizzarvi un'area ricreativa.
Suggerisci una modifica/correzione