Finissage: "Tentare una ribellione"
Informazioni
museum@sterzing.eu
Ulteriori informazioni su:
Città di Vipiteno Hotel Città di VipitenoDescrizione
Il Beschwerdechor – Coro delle Lamentele di Bressanone chiude la rivolta al Museo Civico e Multscher di Vipiteno – Finissage della mostra «Tentare una ribellione»
Il 24 ottobre si terrà il finissage della mostra temporanea nell’ambito dell’anno del giubileo Gaismair «Mitmischen! Ma come?» presso il Museo Civico e Multscher di Vipiteno. Il pubblico potrà partecipare a una visita guidata e a un concerto corale un po’ diverso dal solito, seguito da un rinfresco nel museo.
Dalle ore 18:00 i visitatori saranno accompagnati attraverso la mostra dalla curatrice Michaela Stolte, ottenendo uno sguardo sulle prospettive artistiche della mostra, riflettendo e discutendo insieme sul significato odierno della protesta, della partecipazione e del contributo di ognuno al cambiamento. Alle ore 20:00 seguirà il concerto del Beschwerdechor – Coro delle Lamentele di Bressanone diretto da Marion Feichter: in perfetta sintonia con il periodo di Halloween, sarà evocata simbolicamente «l’irrequietezza» attraverso suoni e voci, con una propria interpretazione aggiornata della lettera di lamentela di Michael Gaismair del 1525. Un rinfresco finale offrirà spazio per lo scambio di opinioni e la riflessione comune.
«Non considero il finissage come una conclusione, ma come un momento per guardare consapevolmente al passato, supportati da quanto «Mitmischen! Ma come?» ha reso visibile nel corso dell’anno – e allo stesso tempo per stimolare su come continuare a partecipare attivamente», spiega Michaela Stolte. Le tematiche di allora – ingiustizia, partecipazione, solidarietà – rimangono infatti vive e impegnative anche oggi.
La mostra «Tentare una ribellione» termina il 31 ottobre – ma l’anno del giubileo e i suoi stimoli proseguono con la prima teatrale di «Magdalena, ma dai» il 22 novembre al Teatro comunale di Vipiteno e con la presentazione pubblica il 10 dicembre, nella sala Vigil Raber, del Manifesto per Vipiteno, elaborato dal laboratorio cittadino del progetto Gaismair. Maggiori informazioni su www.mitmischen-macome.com.
L’anno del giubileo Gaismair «Mitmischen! Ma come?» ricorda le guerre contadine del 1525 e Michael Gaismair come riformatore e precursore della partecipazione democratica. Il programma annuale prevede mostre, una produzione teatrale, un laboratorio urbano, workshop, concerti e dibattiti che esplorano come protesta e partecipazione fossero possibili allora e oggi.
Il progetto è promosso dal Museo Civico e Multscher di Vipiteno insieme ad associazioni locali, finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, dal Comune di Vipiteno e da sponsor privati ed è parte dell’Anno museale dell’Euregio 2025.
Suggerisci una modifica/correzione
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.