L’ampliamento della rete ciclabile e il maggiore incentivo al trasporto di biciclette sui mezzi pubblici sono previsti nei prossimi anni in Alto Adige
Galleria immagine: Mobilità ciclistica in Alto Adige
"Alto Adige pedala" è il nome di un'iniziativa regionale volta a coinvolgere maggiormente studenti e lavoratori nella mobilità sostenibile. Inoltre, recentemente Bolzano è stata eletta "Città italiana amica della bicicletta": la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha motivato il riconoscimento affermando che la mobilità ciclistica a Bolzano è paragonabile a quella delle città del Nord Europa.
Sta di fatto che una rete di piste ciclabili e ponti per ciclisti attraversa il capoluogo ed è in continua espansione. Anche al di fuori dei centri urbani, si dedica sempre maggiore attenzione alle due ruote. Nei prossimi anni si prevede di aumentare il numero di stazioni di noleggio bici gratuite e parcheggi sicuri per biciclette e di migliorare il trasporto, semplice e comodo, delle biciclette su treni, autobus e funivie.
Gli obiettivi a lungo termine della mobilità ciclistica in Alto Adige sono la riduzione del volume di traffico, il miglioramento della qualità dell'aria e la promozione della salute. In questo modo, anche nei prossimi anni, si vuole garantire che tu possa non solo esplorare nuove piste ciclabili, ma anche che le esperienze su due ruote diventino più sicure e che un'esperienza in bicicletta in Alto Adige sia più facilmente combinabile con l'utilizzo del trasporto pubblico locale.
Suggerisci una modifica/correzione