Escursione circolare in Mountain Bike partendo dal fondovalle dell’Adige fino ai 1715 m di quota di Malga Corno nel Parco Naturale del Monte Corno di Trodena.
Galleria immagine: Giro in MTB a Pochi e al Monte Corno
-
-
D-7453-buchholz-bei-salurn-bei-sonnenaufgang.jpg
-
D-7458-strasse-von-buchholz-nach-gfrill.jpg
-
D-7465-weingut-hofstaetter-bei-buchholz.jpg
-
D-7474-strasse-von-buchholz-nach-gfrill-radfahrer.jpg
-
D-7487-gfrill-wieskirche-maria-in-der-wies.jpg
-
D-7505-gfrill-salurn.jpg
-
D-7512-forstweg-gfrill-trudner-horn.jpg
-
D-7506-naturpark-trudner-horn-tafel.jpg
-
D-7516-forstweg-gfrill-trudner-horn-e5-wegweiser.jpg
-
D-7525-forstweg-gfrill-trudner-horn.jpg
-
D-7529-steiniger-weg-von-gfrill-nach-trudner-horn.jpg
-
D-7541-weissensee-im-naturpark-trudner-horn.jpg
-
D-7547-trudner-horn-hornalm-2.jpg
-
D-7558-trudner-hornalm-terrasse-aussicht.jpg
-
D-7578-trudner-horn-alm.jpg
-
D-7567-aussicht-vom-trudner-horn-frame09.jpg
-
D-7572-trudner-horn-alm-aussicht-nord-ost.jpg
-
D-7582-weg-von-trudner-horn-nach-truden.jpg
-
D-7583-weg-von-trudner-horn-nach-truden.jpg
-
D-7604-wegweiser-bei-truden.jpg
-
D-7610-aussicht-von-truden-richtung-westen-geranien.jpg
-
D-7613-truden-dorfzentrum-brunnen.jpg
-
D-7645-truden-dorf.jpg
-
D-7668-strasse-truden-montan.jpg
-
D-7697-hoefe-bei-glen-montan-1.jpg
-
D-7708-trudner-strasse-bei-glen-montan.jpg
-
D-7710-landschaft-bei-montan.jpg
Il tour proposto è di tipo circolare, si ritorna dunque su un percorso diverso dall'andata. Come punto di partenza abbiamo scelto il paese di Laghetti a sud di Egna - ma certamente è possibile scegliere come partenza/destinazione qualsiasi punto lungo il percorso. Da Laghetti di Egna ci dirigiamo in direzione sud, attraverso i frutteti fino a poco prima di Salorno (220 m s.l.m.), dove inizia la strada per i borghi di Pochi e Cauria. Qui inizia la salita, dopo alcune tornanti si raggiunge Pochi a quota 550 m. Passato il paese, seguendo sempre la strada asfaltata che attraversa il bosco, interrotto solo da alcuni vigneti, si arriva al villaggio di montagna di Cauria, quota 1.300 m s.l.m.
Qui inizia la strada sterrata che porta al Monte Corno. Seguiamo il segnavia del sentiero europeo "E5". La strada è in gran parte di buona qualità e si sale senza problemi. Solo un breve tratto ha la pavimentazione rovinata e scivolosa, poi si va di nuovo su un buon sentiero fino alla Malga Corno. Siamo arrivati a 1715 m s.l.m. poco sotto la cima del Corno di Trodena. Chi arriva qui all'ora di pranzo, può fermarsi a mangiare al ristoro della malga (cucina tradizionale tirolese). Per scendere a valle, seguiamo poi la strada forestale per Trodena. Dopo questa piacevole discesa si raggiunge il centro del paese e da lì si prosegue sulla strada asfaltata per Molini e Gleno (direzione Montagna) - all'ingresso del paese di Montagna girare a sinistra per imboccare la strada per Pinzano e per Egna. Da Egna proseguiamo sulla pista ciclabile dell'Adige fino a Laghetti, dove si conclude il giro.
Autore: AT
Prima di intraprendere questo tour in mountain-bike è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Laghetti (Egna)
Tempo di percorrenza: circa 4-6 ore
Lunghezza del percorso: 43 km
Dislivello: 1520 m (fino a Malga Corno), o 1590 m compresa la salita alla vetta del Monte Corno
Altitudine: tra 210 e 1715 m (Malga Corno) o 1785 m (vetta)
Tipo di strada: Asfalto fino a Cauria, strada sterrada da Cauria a Malga Corno e fino a Trodena, asfalto da Trodena fino a Laghetti
Ristorazione: a Laghetti, Pochi, Cauria, Trodena ed Egna e presso la Malga Corno.
Intrapreso a: fine agosto 2015
Suggerisci una modifica/correzione