La nostra escursione al Rifugio Tabaretta a circa 2.870 m.s.l.m. sulla Forcella dell’Orso lungo la propaggine nord dell’Ortles ci ha offerto meravigliosi panorami.
Galleria immagine: Escursione alla Forcella dell’Orso sull’Ortles
-
-
D-0609-sessellift-langenstein-sulden-und-ortler.jpg
-
D-0615-blick-richtung-scheibenkofel-und-hintergratkopf-ortler-3.jpg
-
D-0622-k2-huette-sulden-ortler.jpg
-
D-0628-sulden-weg-k2-zur-tabaretta-huette.jpg
-
D-0637-sulden-weg-k2-zur-tabaretta-huette.jpg
-
D-0647-ortler-gletscher-nordwand-oberer-ortlerferner.jpg
-
D-0685-wanderer-am-weg-zur-tabarettahuette-bei-ladum-marltferner-schutthalden.jpg
-
D-0678-aufstieg-marltscharte-zur-tabarettahuette.jpg
-
D-0683-aufstieg-marltscharte-zur-tabarettahuette.jpg
-
D-0702-rifugio-tabaretta-huette-und-nordblick-1.jpg
-
D-0687-ortler-gipfel-mit-marltferner-gletscher.jpg
-
D-0709-marltschneide-bei-tabarettahuette-schafe-und-schneereste.jpg
-
D-0712-payer-huette-und-tabarettascharte.jpg
-
D-0714-ortler-weg-von-tabarettahuette-zum-baerenjoch.jpg
-
D-0744-ortler-hauptgipfel-und-flugzeug.jpg
-
D-0762-ortler-weg-zum-baerenjoch.jpg
-
D-0779-flora-am-baerenjoch-ortler.jpg
-
D-0817-stilfserjoch-strasse-von-berenkopfjoch-ortler-aus-gesehen.jpg
-
D-0840-nordblick-von-tabarettahuette-aus-1.jpg
-
D-0776-ortler-weg-zum-baerenjoch-fr5.jpg
-
D-0851-rifugio-tabaretta-huette.jpg
-
D-0864-alpenmohn-und-ortler-hauptgipfel.jpg
-
D-0867-suldental-und-berge.jpg
Il percorso che intraprendiamo, fa parte della classica salita alla cima dell'Ortles (3.905 m.s.l.m.). Oggi però le nostre aspirazioni non arrivano tanto in alto, infatti la nostra escursione si sviluppa in modo piacevole e non troppo difficile. Partiamo con la seggiovia Orso da Solda che ci porta a 2.300 metri al Rifugio K2, dove inizia la nostra escursione. Passando sotto il ghiaione seguiamo il segnavia nr. 4A (dopo 4) in direzione nord. All'incirca dopo un'ora scarsa di piacevole camminata, si inizia a salire fino ad attraversare il dosso Marlet dove si trova il Rifugio Tabaretta (2.565 m.).
Il sentiero prosegue attraverso un paesaggio roccioso fino al Rifugio Payer. Dopo una serie di serpentine abbiamo raggiunto il Monte dell'Orso. Il panorama è meraviglioso: da Passo dello Stelvio con la sua famosa strada e il ghiaccio del gruppo dell'Ortles alla parte est della valle di Solda, con le cime e l'Angelo Grande. Per chi volesse, da qui è possibile continuare lungo la Forcella Tabaretta e salire fino al Rifugio Payer (ca. 3.000 m s.l.m.). Noi siamo arrivati al nostro capolinea e ci dirigiamo sulla via del ritorno. Ovviamente una sosta al Rifugio Tabaretta non può mancare. Facile percorso alpino, però bisogna sempre fare attenzione al pietrisco e ai tratti scivolosi.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Solda, Rifugio K2 (stazione a monte seggiovia dell'orso).
Segnavia: 4A, 4
Lunghezza del percorso: ca. 5,5 km (a direzione)
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore (salita), 2 ore (discesa)
Dislivello: ca. 640 m
Altitudine: tra 2.280 e 2.870 m s.l.m.
Intrapresa a: giugno 2015
Suggerisci una modifica/correzione