Sull’alto corso del Passirio, tra San Leonardo e Moso, è stato aperto un suggestivo sentiero attraverso la gola
Galleria immagine: Escursione sul “Passeirer Schluchtenweg”
La forza dell'acqua gioca un ruolo importante in Val Passiria. Si mostra in modo particolarmente suggestivo tra Moso e San Leonardo: la Gola del Passirio è stata scavata dal fiume Passirio nella roccia e, alcuni anni fa, è stata attrezzata con passerelle e cavi d'acciaio, in modo da poter essere percorsa in un'escursione suggestiva. Noi parcheggiamo la macchina vicino al campeggio Zogghof a San Leonardo in Passiria: il paese è facilmente raggiungibile anche in autobus da Merano.
Noi seguiamo le indicazioni per la "Passerschlucht": all'inizio è una strada asfaltata e poi sterrata, contrassegnata dal numero 1. Dopo pochi minuti, raggiungiamo sulla sinistra un ponte che attraversiamo e poi svoltiamo a destra per seguire il sentiero che si inoltra nel bosco. Poco dopo, vediamo le prime strutture in acciaio. Passerelle, ponti e punti panoramici si alternano; passiamo persino accanto a una vecchia centrale idroelettrica dismessa.
Il sentiero ci conduce attraverso un ponte fino al bivio per Moso in Passiria. Qui seguiamo il sentiero n. 1A, che sale piuttosto ripidamente e dopo dieci minuti confluisce in un altro incrocio. Qui ci teniamo a destra, seguiamo le indicazioni in direzione di Moso e della Cascata di Stieber, e camminiamo attraverso i prati alpini della Val Passiria. Presto il sentiero confluisce in una strada asfaltata: noi ci teniamo a destra, lasciamo l'Albergo Sanderbad alle spalle e seguiamo il piccolo sentiero che scende ripidamente. Noi ammiriamo la vista spettacolare sulla Cascata Stieber, dove il Rio di Plan prima precipita per 19 metri e poi per altri 18 metri nel Passirio.
Ora noi camminiamo fino alla strada statale vicino a Moso in Passiria, scendiamo per 300 metri e attraversiamo un ponte di legno coperto. Sulla destra in discesa si trova il bivio successivo, dove noi seguiamo le indicazioni per la Gola del Passirio. Al prossimo incrocio, attraversiamo a destra la diga e ci ritroviamo sul sentiero di andata: lo seguiamo a ritroso fino al parcheggio.
Nota: la camminata è classificata come facile, ma con cinque ore di cammino effettivo è piuttosto lunga. Può essere ben combinata con una visita al Bunker Mooseum a Moso o al MuseoPassiria a San Leonardo in Passiria, dedicato al combattente per la libertà del Tirolo Andreas Hofer.
Autori: Elena & Luca
Effettuata a: maggio 2020
Ultimo aggiornamento: 2025
-
- Punto di partenza:
- campo sportivo a San Leonardo in Passiria (665 m s.l.m.)
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 05:00 h
-
- Lunghezza totale:
- 17,3 km
-
- Altitudine:
- tra 665 e 1.011 m s.l.m.
-
- Dislivello complessivo (salite | discese):
- +795 m | -795 m
-
- Segnaletica:
- 1, 1A
-
- Destinazione:
- Ponte Passirio presso Moso in Passiria
-
- Punti di ristoro:
- nessuno lungo il percorso
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione sul “Passeirer Schluchtenweg”
-
- Ulteriori informazioni:
- Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
