Se da Campolasta si prosegue nella Val di Pennes, si giunge prima al paese di Sonvigo e poi a Riobianco
Galleria immagine: Rio Bianco in Sarentino
-
- 21/09/2023
+13° +17° Previsioni meteo settimanali
-
Video : La Val Sarentino
-
D_7059-weissenbach-sarntal.JPG
-
D_4271-weissenbach-sarntal.JPG
-
D_4295-radroute-astfeld-weissenbach-sarntal.JPG
-
D_7041-wink-hoefe-bei-weissenbach-sarntal.JPG
-
D_7115-kuehe-bei-rosellalm-abzweigung-unterbergtal.JPG
-
D_7216-ebenberg-alm-im-unterbergtal.JPG
-
D_3966-ueberblick-unterbergtal-bis-weissenbach-sarntal-fr3.JPG
-
D_0632-Weissenbach-Pensertal-Sarntal.JPG
-
D_7490-langlaufen-sarntal.jpg
-
video : Una notte al Passo Pennes
-
video : I rododendri di Passo Pennes
Nel cuore delle Alpi di Sarentino, nella Val di Pennes, si trova la piccola località di Riobianco. Le ampie malghe, i boschi e le cime montuose, ma anche le tradizioni mantenute fino al giorno d’oggi, fanno di Riobianco una piccola oasi idilliaca. Relax, attività sportive e piacere sono gli indiscussi protagonisti.
Una bella vista panoramica su Riobianco vi aspetta dalla punta della Sciabola, la quale è raggiungibile a piedi in ca. 2,5 ore dal paese. Famiglie con bambini si possono invece avventurare sul sentiero delle leggende a Sonvigo, un piccolo paesino nelle vicinanze di Riobianco. In tutto potrete scoprire 9 leggende per bambini, raccontate lungo un sentiero con stazioni piene di sorprese.
E quando l’inverno avvolge la valle con la neve, le ciaspole, lo scialpinismo e lo sci di fondo diventano i protagonisti principali. L’anello di fondo si snoda attraverso quasi l’intera Val di Pennes, passando per masi tradizionali, nel cuore di un paesaggio invernale che non teme confronti.
Un nostro consiglio: il dialetto degli abitanti della Val Sarentino è una particolarità della valle. Lasciatevi raccontare qualcosa in dialetto, ne rimarrete sorpresi!
Suggerisci una modifica/correzione