Il paese principale del comune di Sarentino è ricco di tradizione e cultura
Galleria immagine: Sarentino paese
-
- 03/10/2023
+9° +22° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Sorgere del sole: “Omini di pietra“
-
D_8115-panorama-sarnthein-umgebung-fr2.JPG
-
D_8092-putzer-kreuz-bei-sarnthein-fr1.JPG
-
D_Sarntal-Stoanerne-Mandln-P1130087.JPG
-
D_4517-steiler-abstieg-von-sarner-scharte.jpg
-
D_4466-sarner-scharte.jpg
-
D_9800-Sarntal-Sarnthein.JPG
-
D_0816-talfer-bruecke-in-sarnthein-herbst.JPG
-
D_4340-schloss-sarnthein.JPG
-
D_9788-Sarntal-Sarnthein.JPG
-
D_Sarntal-Sarnthein-P1130046.JPG
-
D_4353-sarntal-ortschaft-bundschen.JPG
-
D_6443-talfer-in-sarnthein-winter.JPG
-
D_6439-sarnthein-pfarrkirche-winter.JPG
-
D_6441-sarnthein-schloss-reineck-winter.JPG
-
D_1212-Ottenbacher_Alm_con_Val_Sarentino_sullo_sfondo.jpg
-
D_8383-reinswald-getrumalm-winter.jpg
-
video : Il ricamo su cuoio con filo di penne di pavone in Alto Adige
-
video : La Val Sarentino
-
video : Omini di Pietra
-
video : Avvento Alpino Val Sarentino
Il paese di Sarentino si trova a 961 m s.l.m. ed è, con i suoi 2.100 abitanti, il più grande paese del comune. Ancora oggi le tradizioni vengono vissute e festeggiate come in tempi passati con molto orgoglio. I costumi tradizionali sono particolarmente belli, ma anche importanti per gli abitanti della valle. Tra gli accessori che non possono mancare per completare il vestito tradizionale maschile c’è il cinturone. Si tratta di una cintura in cuoio ricamato con gli steli di penne di pavone.
Interessante per gli appassionati di cultura è l’imponente altare maggiore della chiesa parrocchiale Maria Assunta nel centro del paese. La chiesa stessa fu menzionata per la prima volta nel 1211, anche se probabilmente venne costruita molti anni prima. Inoltre nel 1983, durante i lavori di ristrutturazione della piazza adiacente, sono stati rinvenuti resti delle fondamenta di una antica abside Romana.
Un’ulteriore luogo d’interesse è Castel Regino (o Reinegg) che s’innalza sopra il paese. Questo maniero fu menzionato per la prima volta nel 1263 come “Castrum Sarentine” (castello di Sarentino). Consigliamo una visita anche al cosiddetto “Rohrerhaus”, un antico maso restaurato trasformato in un museo.
Un nostro consiglio: un’escursione agli “omini di pietra”, i quali sono facilmente raggiungibili dal Rif. Sarentino poco sopra il paese.
Suggerisci una modifica/correzione