Il paesino di montagna di Lauregno nell’Alta Val di Non è oggi uno dei tre comuni di lingua tedesca della Val di Non
Galleria immagine: Lauregno
-
- 03/06/2023
+10° +20° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Alto Adige
-
D_0694_laurein_mit_pfarrkirche_st_vitus.JPG
-
D_0681_laurein_rathaus.JPG
-
D_0678_laurein_umgebung_wiesen.JPG
-
D_0661_brez_stada_salobbi_lauregno.JPG
-
D_0678_wiesen.JPG
-
D_0759_wegweiser_matzlaun_hoefeweg_proveis_laurein.JPG
-
D_0950-tonna-und-sinablana-bei-proveis-und-laurein.JPG
-
D_0648_strada_forcella_di_brez_alta_val_di_non.JPG
-
D_1557-Laugensee.jpg
-
D_1170-proveis-obere-alm-wiesen.JPG
-
D_1078-laurein-winter.jpg
-
D_1083-talern-hoefe-bei-laurein-winter.jpg
-
D_1111-rumo-inverno-corte-inferiore-e-a-destra-laurein-winter.jpg
-
D_2279-schneeschuhwandern-aufstieg-steil-baumgrenze.jpg
-
D_2327-abstieg-vom-laugensee-richtung-laugenalm.jpg
-
D_2360-gamswild-gaemse.jpg
-
video : Primavera in Alto Adige
-
video : Autunno in Alto Adige
-
video : Estate in Alto Adige
-
video : L’Alto Adige in time-lapse
-
video : Inverno in Alto Adige
Al confine con l'Alto Adige, separati dalla Val d'Ultimo da una strada di montagna e da un tunnel, si trovano i due paesi di lingua tedesca di Lauregno e Proves, situati tra boschi e prati nelle vicinanze degli incantevoli comuni trentini della Val di Non di lingua italiana. Lauregno, luogo soleggiato e antico paese di minatori, è la località più a sud del territorio dell'Alta Val di Non, chiamata Deutschnonsberg. Qui, la tranquillità regna sovrana: masi contadini secolari circondano il centro del paese, con la chiesa parrocchiale tardo gotica e il vecchio municipio.
Lauregno, con i due borghi di Tonna e Sinablana, offre una magnifica vista panoramica dal paese verso la Catena delle Maddalane in Val d'Ultimo fino al maestosi ghiacciai delle Alpi dell'Adamello e della Presanella, vicino a Madonna di Campiglio. Le attività disponibili sono numerose: escursioni, nordic walking, tour in mountain bike o semplicemente esplorare la natura e godersi un picnic. Molti itinerari partono da Passo Castrin, sulla strada che porta in Val d'Ultimo, dove si trova anche un ampio parcheggio e da cui numerosi sentieri si diramano in tutte le direzioni.
Uno tra questi ti porta alla Malga di Lauregno a quasi 1.800 m s.l.m., che nei mesi caldi propone tipici piatti della cucina altoatesina e dolci fatti in casa. Altre escursioni conducono verso i pascoli alpini di Proves o al cosiddetto "Hea", uno speciale punto panoramico sopra Lauregno. D'inverno, i percorsi nei boschi dell'Alta Val di Non si trasformano in sentieroi invernali, mentre le altitudini più elevate sono raggiungibili attraverso percorsi con le ciaspole o con gli sci. A 40 minuti di distanza, sciatori e snowboarder troveranno a loro disposizione le piste dell'area sciistica Schwemmalm.
Suggerisci una modifica/correzione