Una delle valli più belle dell’Alto Adige è la valle dei laghi dolomitici tra il Lago di Dobbiaco e il Lago di Landro
Galleria immagine: Valle di Landro
La Valle di Landro (Höhlensteintal) è un territorio di grande valore naturalistico d'estate e una meta apprezzata dagli amanti dello sci di fondo in inverno. L'itinerario lungo la valle inizia dal Lago di Dobbiaco, a pochi chilometri dal paese di Dobbiaco. Da lì prosegue in direzione sud, superando il Lago di Landro fino a Passo Cimabanche. Oltre il passo si trova Cortina d'Ampezzo, nota località sciistica delle Dolomiti Bellunesi, nelle cui vicinanze sorge un terzo lago, quello di Misurina.
La valle costituisce anche un'importante linea di confine: separa il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies dal Parco Naturale Tre Cime. Inoltre, segna il confine linguistico tra la Val Pusteria, dove si parla soprattutto un dialetto tedesco, e l'area prevalentemente ladina attorno a Cortina. I due laghi caratterizzano le attività per il tempo libero nella Valle di Landro e sono mete escursionistiche particolarmente apprezzate in primavera e in autunno, stagioni in cui la zona è più tranquilla.
Mentre il Lago di Dobbiaco può essere circumnavigato seguendo un sentiero naturalistico o esplorato in pedalò, il Lago di Landro è il punto di partenza per numerose escursioni, ad esempio verso il Monte Piano o al Rifugio Tre Cime-Locatelli. In inverno, la Valle di Landro si trasforma in un'area eccellente per lo sci di fondo. Vicino a Carbonin, all'estremità meridionale della valle, si trova la pista circolare "Val Fonda", una delle numerose piste di sci di fondo della regione.
Tra le altre, sono da menzionare la pista Dobbiaco-Cortina, teatro dell'omonima granfondo, e il tracciato di 16 chilometri che dalla Nordic Arena porta al Lago di Dobbiaco. Il percorso si snoda passando accanto al cimitero di guerra al punto panoramico Tre Cime e al Lago di Landro. Questa pista, considerata particolarmente suggestiva, termina a Passo Cimabanche, ovvero Gemärk.
Suggerisci una modifica/correzione