ansitz glurnhoer auch hebenstreit in sonnenburg
ansitz glurnhoer auch hebenstreit in sonnenburg

Castelbadia

Sotto Castel Badia è stata scoperta una pietra miliare romana: oggi, nel luogo del ritrovamento, si trova una sua fedele riproduzione

Castelbadia (Sonnenburg) è un luogo plasmato dalla sua lunga storia. Ne è un esempio lampante Castel Badia, che sorge su una roccia sopra il centro del paese. Nell'antica chiesa del convento, la cripta e un Cristo sovradimensionato del XII secolo testimoniano questo passato. Ai piedi del complesso, oggi trasformato in hotel, è stata rinvenuta una pietra miliare di epoca romana.

L'originale è esposto al Ferdinandeum di Innsbruck e fu eretto in onore dell'imperatore Marco Opellio Severo Macrino e di suo figlio Diadumeniano. Per otto secoli, le monache benedettine governarono da Castel Badia la Val Badia ed esercitarono la giurisdizione a Marebbe. Dopo la soppressione del convento alla fine del XVIII secolo, il castello fu temporaneamente utilizzato come ospedale militare durante le Guerre di liberazione tirolesi. In paese si può ancora vedere la Cappella di San Giovanni in Spedale, costruita contro una parete rocciosa.

Essa ricorda l'ospizio un tempo presente in questo luogo. All'ingresso del paese si nota un altro edificio storico: la massiccia residenza nobiliare Hebenstreit. Lungo la via principale si susseguono graziosi masi. Se vuoi esplorare i dintorni di Castelbadia, ci sono diversi itinerari interessanti, tra cui il sentiero archeologico panoramico del Museo Mansio Sebatum, l'escursione sulle colline da Casteldarne a Castelbadia e il percorso circolare da San Lorenzo a Castelbadia e a Campolino.

In inverno, con una passeggiata di circa due ore attraverso i biotopi di Mühlbachmoos e Brunnermoos, potrai raggiungere il borgo di Santo Stefano ai piedi del Plan de Corones. Più in alto, presso il punto di ristoro Haidenbergerhof, è possibile noleggiare slittini. Inoltre, un autobus collega Castelbadia e il paese principale di San Lorenzo con corse ogni mezz'ora.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni