Laddove il Rio Gadera confluisce nella Rienza e inizia la Val Pusteria, svetta il Colle di Floronzo
Galleria immagine: Floronzo
La tranquilla Floronzo (Pflaurenz) è la frazione di San Lorenzo di Sebato che si trova alla quota più bassa. Negli ultimi anni, però, la conca valliva tra la Val Pusteria e la Val Badia è diventata nota per un altro motivo: il nuovo e ampio accesso alla Val Badia, che ha l'obiettivo di rendere più scorrevole il traffico ed evitare code, è stato realizzato anche con una galleria che passa sotto il Colle di Floronzo, chiamato Pflaurenzer Köpfl, un'altura che sfiora i 1.000 metri di quota.
All'ingresso del paese, dove un tempo si teneva il "Natale nella Foresta", sorge la Cappella del Rosario. In paese, oltre a una fermata dell'autobus e ad alcuni negozi, si trovano anche una cereria e il Molino Leitner, un'azienda a conduzione familiare da quattro generazioni.
Quest'ultimo è ancora azionato ad acqua: con il suo mulino a pietra, macina al momento per te un'ampia scelta di farine, semi, spezie e legumi. Nei pressi di Floronzo svetta il Colle di Floronzo, ricoperto dal Klosterwald (letteralmente: Bosco del Monastero). La Cappella Klosterwald che vi si trova, è stata eretta in memoria dei caduti delle guerre di liberazione tirolesi del 1809 e del 1813. Si presume, tuttavia, che già nel Medioevo, al tempo della peste, qui venissero sepolti i defunti.
La collina è una piccola area ricreativa locale e si presta a piacevoli passeggiate. Meritano una visita anche il Santuario di Nostra Signora di Loreto a Santa Maria di Sares e il capoluogo San Lorenzo. Grazie all'efficiente rete del trasporto pubblico locale, entrambe le mete sono facili da raggiungere. La breve distanza di circa un chilometro fino a San Lorenzo potrai percorrerla comodamente anche a piedi o lungo la Ciclabile Pusterbike che prosegue poi verso Brunico.
Suggerisci una modifica/correzione