Campo di Trens - qui ha sede il municipio e l’intero comune ha preso questo nome dopo l’unione delle località circostanti
Galleria immagine: Campo di Trens paese
Campo di Trens è una piccola frazione lungo la strada principale, dominata dalle vicine località di Trens, Stilves e Mules. Dopo l'unione dei paesi limitrofi, è diventato il capoluogo del comune di Campo di Trens. Il paese sembra fondersi con il vicino Maria Trens con il suo santuario, tanto che il confine tra i due non è chiaramente riconoscibile. Di recente qui è stata realizzata anche la nuova zona sportiva di Campo di Trens con lo stadio Blieger, un campo da beach volley e un bar.
Questa parte dell'Alta Valle Isarco, con i manieri di Castel Tasso e Castel Pietra, le leggende del campo "Freudenfeld", dal quale il comune prende il nome tedesco di Freienfeld, e le ampie distese della Palude di Vipiteno, si può esplorare facilmente a piedi. Sentieri tematici come il Sentiero delle Api e il Sentiero Romano attraversano la zona. La sua storia è molto interessante.
I Romani si insediarono nella valle, i Bavaresi avanzarono verso sud quando il confine del Danubio venne meno, e le guerre contadine causarono distruzioni anche a Campo di Trens. Verso sud si trova Mules, collegata a Maria Trens da un sentiero escursionistico. Proseguendo sulla strada in questa direzione si giunge alla gola della Sachsenklemme, la Stretta dei Sassoni, dove gli Schützen tirolesi guidati da Peter Mayr furono sbaragliati dai francesi durante una battaglia.
La Sachsenklemme segna anche il passaggio storico dall'Alta Valle Isarco alla Valle Isarco, che da qui si estende in direzione di Bressanone. In bicicletta potrai esplorare la zona sulla Ciclabile Alta Valle Isarco e poi proseguire sulla Ciclabile Valle Isarco o Val Pusteria. D'inverno, nei dintorni si trovano le tre aree sciistiche dell'Alta Valle Isarco: Racines-Giovo, Ladurns e Monte Cavallo.
Suggerisci una modifica/correzione