La posizione soleggiata di Aica favorisce la frutticoltura e permette la crescita dei castagni
Il paese di Aica (Aicha) sorge sull'altipiano di Naz-Sciaves, nel punto in cui, a fondovalle, la Valle Isarco confluisce nell'Alta Valle Isarco e la strada statale costeggia il lago artificiale di Fortezza. Gli agricoltori apprezzano le favorevoli condizioni climatiche e la posizione soleggiata per la coltivazione delle mele, mentre i visitatori trascorrono qui piacevoli giornate di relax.
Qui sei al riparo dai venti del nord e allo stesso tempo potrai godere dei vantaggi di una posizione sopraelevata rispetto alla conca valliva, particolarmente gradevole in estate. Dove un tempo si estendevano terrazzamenti vitati, oggi il paesaggio è caratterizzato da ampi frutteti e dal castagneto secolare della Köstental (letteralmente: Valle dei Castagni). I maestosi castagni di questo luogo sono protetti. Il loro frutto, la castagna, nel Medioevo era considerato un alimento fondamentale nelle regioni alpine meridionali e veniva chiamato anche "il pane dei poveri".
Oggi le castagne vengono arrostite e servite come specialità durante il Törggelen. Anche la piccola località ha il suo fascino. Ne è un esempio il tiglio alto 22 metri che, sorretto da sbarre di ferro, sorveglia il muro del cimitero. Ha visto passare i secoli. Sopra il portale della Chiesa di San Nicolò si trova un affresco attribuito all'artista Michael Pacher. Nel XV secolo dirigeva una delle più importanti botteghe del suo tempo specializzate nella realizzazione di altari in Val Pusteria.
Alcune delle sue opere sono oggi esposte al Eck Museum of Art a Brunico e alla Galleria Civica di Bolzano. I dintorni invitano a passeggiate ed escursioni in bicicletta: sulla Ciclabile Alta Valle Isarco potrai arrivare fino a Vipiteno e al Brennero, mentre sulla Ciclabile Valle Isarco raggiungerai Bolzano. Un tour un po' più impegnativo conduce in salita verso Spinga. Gli appassionati di mountain bike sono attratti dal Bikepark Bressanone sulla Plose. Quest'ultima in estate è una meta apprezzata da famiglie e da chi ama le escursioni tranquille, in inverno da slittinisti e sciatori.
Suggerisci una modifica/correzione