Spinga presso Rio di Pusteria è nota per la “Battaglia di Spinga” e per altre storie e racconti
Il piccolo paese di montagna di Spinga (Spinges) è modesto solo a prima vista: le sue storie narrano di battaglie, eroi e stregoni. La località sorge da quasi un millennio su una terrazza soleggiata sopra la Valle Isarco. Qui è stato scritto un capitolo importante delle lotte di liberazione tirolesi: nella "Battaglia di Spinga", una compagnia di Schützen combatté contro le truppe di Napoleone. Da questo scontro, una ragazza del paese, Katharina Lanz, emerse come un'eroina.
Katharina Lanz, la "Giovanna d'Arco del Tirolo", è ancora oggi raffigurata con un forcone: era il 2 aprile 1797 quando i francesi invasero il territorio e Katharina, dal muro del cimitero, difese la sua terra insieme agli Schützen. Un'altra figura della storia del paese è il "Lauterfresser", il cui vero nome era Matheus Perger, che fu giustiziato nel XVII secolo con l'accusa di stregoneria. Nel paese meritano una visita anche alcuni edifici: la chiesa parrocchiale tardogotica di San Ruperto e la Cappella del Santo Sepolcro, risalente al XVII secolo, sorgono vicino al monumento agli eroi.
Le famiglie si ritrovano nell'area ricreativa Bunker di Spinga. Si tratta di un vecchio bunker del Vallo Alpino, attorno al quale sono raggruppati dei lettini in legno. Chiamati anche "solarium per famiglie", sono pensati per il relax degli adulti, mentre scivoli, giochi d'acqua, tronchi per l'equilibrio e una torre di arrampicata attendono i bambini. Potrai visitare il bunker: al suo interno si possono ancora vedere le postazioni di combattimento per mitragliatrici e un cannone contraereo.
Da Spinga, sentieri escursionistici ti conducono al gestito Rifugio Anratter. Potrai affrontare il percorso anche in mountain bike e, nella stagione fredda, si presta bene anche come escursione invernale. Oltre agli animali da accarezzare e al parco giochi, qui sono particolarmente apprezzati i canederli: ogni giorno la scelta comprende 15 diverse varietà di canederli e relativi piatti.
Suggerisci una modifica/correzione