Il comune di Valle Aurina è una delle aree più suggestive dell’Alto Adige e si estende fino a S. Pietro.
Galleria immagine: Valle Aurina
-
- 20/01/2021
-9° -3° Previsioni meteo settimanali
-
D-1107-feuchter-hoefe-bei-weissenbach-winter.jpg
-
D-2967-Skigebiet-Speikboden-Sand-in-Taufers.jpg
-
D-2828-Skigebiet-Klausberg-Steinhaus.jpg
-
D-2803-Skigebiet-Klausberg-Steinhaus.jpg
-
D-1014-marxegger-alm-winter-weissenbach-ahrntal.jpg
-
1561193777D-1052-rodeln-rodler-bei-innerhoferalm-weissenbach-winter.jpg
-
D-6865-steinhaus-ahrntal.jpg
-
D-6772-luttach-ahrntal-kirche.jpg
-
D-7071-steinhaus-ahrntal.jpg
-
D-6782-rotberg-und-trippach-oberhalb-von-ahrntal.jpg
-
D-5542-fruehling-schwefel-anemonen.jpg
-
D-2958-nebel-ueber-zillertaler-alpen-ahrntal.jpg
-
D-3082-klaussee-spiegelbild-zillertaler-alpen-fr4.jpg
-
video : In mountain bike in Valle Aurina
-
video : Tra le leggende della Valle Aurina
-
video : Anello del Giogo Lungo
-
video : Le avventure degli Elfi
Il comune di Valle Aurina si sviluppa da una collinetta nei pressi di Campo Tures fino a S. Pietro in Valle Aurina e si estende da 942 m a 3.378 m. Lutago, Cadipietra, S. Giacomo, S. Giovanni, S. Pietro e Rio Bianco fanno parte del comune.
Con un numero di abitanti di circa 5.800, Valle Aurina si estende nel parco naturale Vedrette di Ries. A caratterizzare il paesaggio di Valle Aurina non sono solo gli 80 tremila della valle, ma anche i suggestivi masi centenari che decorano il paesaggio. Questa zona è ideale per chi ama l’alpinismo, Sasso Nero e Orecchio di Lepre attirano appassionati della montagna da ogni dove.
La maggior attrazione invernale invece sono le aree sciistiche Speikboden e Klausberg. Slittate e passeggiate invernali sono attività altrettanto amate. E chi invece preferisce una visita al museo trova ad attenderlo il museo nel Granaio di Cadipietra.
Suggerisci una modifica/correzione